30 Aprile 2025

GILLES MARTINET
di Ferdinando Leonzio

Se c'é un personaggio che strettamente colleghi il socialismo di sinistra francese a quello italiano costui é certamente Gilles Martinet, il cui lungo viaggio teorico e pratico nella sinistra francese, finirà per approdare alla sua originale formula politica, detta del riformismo rivoluzionario, che richiama subito alla mente le riforme di struttura di Riccardo Lombardi.
Inoltre Martinet é stato uno dei francesi più vicini all'Italia e un ottimo conoscitore del quadro politico italiano. E ciò per due circostanze del tutto particolari:
1 – Per aver sposato Iole, la figlia minore del grande sindacalista socialista italiano Bruno Buozzi, allora in esilio a Parigi assieme alla sua famiglia.
2 – Per essere stato, dal 1981 al 1984, ambasciatore francese in Italia.

Gilles Martinet, figlio dell'architetto Henry (1867-1936) e di Colette Walwein (1885-1938), nacque a Parigi l'8 agosto 1916. Ancora giovane, fu costretto a interrompere gli studi (liceo Carnot di Parigi) in seguito alla morte del padre, già travolto dalla crisi del '29 [1]. Facendo di necessità virtù, egli trovò lavoro ai servizi esteri dell'agenzia Havas [2], iniziando così una brillante carriera di giornalista. Poté perciò riprendere gli studi e conseguire la laurea in Lettere e poi il diploma di studi superiori in Storia.

Attratto dall'attivismo del movimento comunista, nel 1933 aderì al Partito Comunista [3]; all'epoca del Fronte Popolare [4], divenne segretario dell'Unione degli studenti comunisti di Parigi e nel 1937 partecipò al congresso del partito.
Il 7 luglio 1938 sposò Iole Buozzi (1916-2007) [5], figlia del sindacalista socialista italiano Bruno Buozzi, che il 4 giugno 1944 sarà trucidato dai nazisti [6].
Nel 1939, tuttavia, dopo le "grandi purghe di Mosca" [7], lasciò il PCF. Nel 1941 aderì alla Resistenza contro l'invasione nazista della Francia e nel 1943 passò alla clandestinità. Fu in questo periodo che si consolidò la sua vocazione per il giornalismo: quello impegnato, in particolare, tanto che scrisse per il giornale clandestino l'Insurgé, molto vicino al Partito Socialista Operaio e Contadino (PSOP) [8], nato da un'ala del partito socialista SFIO (Sezione Francese dell'Internazionale Operaia) [9].

Nel 1944 ebbe, in collaborazione con le Forze Francesi dell'Interno (FFI) [10] la direzione dell'Ufficio di informazione francese [11].
Finita la guerra, si unì a un gruppo di intellettuali di formazione trotzkista, assieme ai quali fondò il periodico marxista La Revue Internationale [12] (1945-1950). In seguito aderì al Partito Socialista Unitario [13] della cui Direzione entrò a far parte nel 1948. Anche all'interno di tale partito si sviluppò un dibattito, sempre più vivace, avente per oggetto i rapporti con i comunisti.

Si giunse alla rottura quando la maggioranza impose, secondo il volere di Mosca, la condanna – rifiutata anche da Martinet - del titismo [14], ritenuto eretico dal Cominform [15].

Nel 1950, assieme a Claude Bourdel [16] e a Roger Stefane [17], il Nostro fondò il giornale L'Observateur (L'osservatore), rinominato poi L'Observateur d'Aujord'hui, poi ancora France observateur [18] e infine, Le Nouvel Observateur, con Martinet redattore capo dal 1950 al 1964, poi amministratore fino al 1985.
Dopo la rottura del 1939 col PCF e con lo stalinismo in genere, Gilles Martinet aveva iniziato una riflessione teorica che lo portò alla critica del leninismo e, nello stesso tempo, alla ricerca di una nuova strada per il socialismo, visto che i vertici della SFIO erano scivolati su posizioni poco consone alla tradizione socialista [19]. Occorreva dunque che il socialismo di sinistra, cioè tutta l'area politica collocata tra la SFIO e il PCF, si incamminasse verso un socialismo democratico capace di guidare i lavoratori verso una società socialista. Questa strada era quella dell'autogestione.

La rottura tra Stalin e Tito, tra Partito Comunista Sovietico (PCUS) e Lega Comunista di Jugoslavia (LCJ) non era stata originata solo da una questione di supremazia politica, ma anche dalla scelta ideologica tra lo statalismo russo e l'autogestione jugoslava proposta da Milovan Gilas. Fu dunque istintivo per Martinet rifiutare la condanna del sistema jugoslavo, basato appunto sull'autogestione economica.

Nel settembre 1951 egli dunque lasciò il Partito Socialista Unitario [20] e aderì all'Unione Progressista (UP) [21]. Naturalmente l'autogestione di Martinet non era da lui vista come un modello da applicare meccanicamente alla realtà, né ridotta solo ai suoi aspetti economici; Martinet auspicava un processo politico che incidesse profondamente sullo Stato e sui suoi apparati e che portasse verso una trasformazione socialista e democratica della società, nell'ambito però di un reale pluralismo politico. Un pensiero, questo dell'autogestione, che fu perciò chiamato riformismo rivoluzionario, cioè un riformismo che cambiasse la società, mediante le cosiddette riforme di struttura. Ed è qui che il pensiero di Martinet [22] si incontra con quello di Riccardo Lombardi [23]. Infatti Il “riformismo rivoluzionario” di Lombardi si fondava , come è noto, sulle “riforme di struttura”, cioè su un processo riformatore che spostasse incessantemente gli equilibri di potere nell'economia e nella società a favore del proletariato.

Dopo le elezioni legislative francesi del 17 giugno 1951, che confermarono il quadro politico precedente, in cui predominava una maggioranza governativa centrista, cui anche la SFIO, dopo la rottura con i comunisti, aveva aderito, benché si fosse registrata una forte avanzata del gollista "Raggruppamento del Popolo Francese" (RPF, 21,7 %) e del PCF, ormai 1° partito della sinistra e dell'intera Francia (25,9 %), apparve chiara a molti la necessità di unificare tutto il frastagliato arcipelago socialista di sinistra che si collocava fra la SFIO e il PCF: un mondo cui ormai apparteneva anche Gilles Martinet.
I tentativi in questa direzione nel 1957 portarono infine alla creazione dell'Unione della Sinistra Socialista (UGS), in cui convivevano marxisti e cristiani e di cui lo stesso Martinet divenne segretario generale dal 1958 al 1960.

Poco prima del referendum costituzionale del settembre 1958, che avrebbe visto il ritorno sulla scena politica francese del generale De Gaulle, ebbe luogo il 7 luglio 1958, a Parigi, per iniziativa dell'ex partigiano e deputato socialista SFIO Daniel Mayer (1909-1996), presidente della Lega per i Diritti dell'Uomo (LDH), un incontro politico avente lo scopo di costituire un cartello elettorale capace di raggruppare tutta la sinistra non comunista.

Il risultato, in vista delle elezioni legislative del novembre 1958, fu la costituzione del cartello elettorale denominato Unione delle Forze Democratiche (UFD) a cui aderivano alcuni soggetti politici organizzati, quali l'UGS, rappresentata da Gilles Martinet, e l'Unione Democratica e Socialista della Resistenza (UDSR) [24], rappresentata da Joseph Perrin, oltre a varie personalità provenienti dalla minoranza di sinistra della SFIO, dai sindacati, dalla sinistra cristiana, dall'area radical-socialista, dal giornale marsigliese La Giovare Repubblica, etc.
Dell'Ufficio Nazionale dell'UFD, di 10 membri, fecero parte: Albert Châtelet, Edouard Depreu, Laurent Schwartz et Robert Verdier (SFIO), Jean Hyppolyte, Maurice Lacroix (Jeune République), Gilles Martinet (UGS), Pierre Mendés-France [25] (Partito Radicale), François Mitterrand [26], Joseph Perrin (UDSR). Il cartello, anche a causa del meccanismo elettorale, non ottenne alcun seggio. Lacerata dai dissensi interni, un paio d'anni dopo, anche questa organizzazione scomparve.

Il 3 aprile 1960 si incontrarono, con l'intenzione di dar vita a un unico partito, i rappresentanti delle seguenti tre distinte formazioni socialiste:
1 – L'Unione della Sinistra Socialista (UGS), nata nel 1957 dalla confluenza di vari gruppi socialisti che non si riconoscevano più nella SFIO, con leader Gilles Martinet.
2 – Il Partito Socialista Autonomo (PSA) [27], con segretario Edouard Depreux e vicesegretari Alain Savary e Robert Verdier. Vi aderivano, fra gli altri, Daniel Mayer, ex segretario della SFIO e Pierre Mendes France, ex Primo Ministro.
3 – Tribuna del Comunismo, un gruppo di dissidenti comunisti, che prendeva nome dall'omonima rivista ed era guidato da Jean Poperen.

Il partito nato dalla fusione prese il nome di Partito Socialista Unificato (PSU), una forza politica socialista di sinistra, dalla vivace dialettica interna, fortemente ostile alla guerra d'Algeria, di cui Gilles Martinet diventò vicesegretario generale (assieme a Henri Langeot), con segretario Edouard Depreux [28].

Negli anni '60 emerse, nell'ambito della sinistra europea, una costante ricerca nel tentativo di coagulare le sparse forze del socialismo che agitavano lo spazio tra una socialdemocrazia burocratizzata e a volte clientelare e un comunismo depresso dalla destalinizzazione, dalle vicende ungheresi e da quelle cecoslovacche.
Questi movimenti a volte rimasero all'interno dei partiti, come nel caso della sinistra laburista britannica e della gioventù socialdemocratica tedesca (Jusos); in altri casi, espressero partiti veri e propri, come appunto il PSU in Francia e il PSIUP [29] in Italia.

A parte la comune collocazione geopolitica, fra i due partiti c'erano però notevoli differenze: il PSU era più movimentista e più eclettico, in quanto comprendeva marxisti di varia scuola: ex PCF, trotskisti, luxemburghiani, oltre a radicalsocialisti e cristiani di sinistra; invece il PSIUP era compatto ed omogeneo e si sentiva erede della sinistra marxista che aveva guidato il PSI dal 1949 al 1957. Il dialogo fra i due partiti fu tenuto soprattutto da Gilles Martinet per il PSU e da Lelio Basso per il PSIUP.

Al congresso di Parigi del giugno 1967 Martinet sostenne la confluenza del PSU nella Federazione della Sinistra Democratica e Socialista (FGDS) [30] presieduta da Mitterrand, ma la sua mozione venne battuta dalla parte favorevole al mantenimento dell'autonomia del PSU, guidata da Michel Rocard [31], che così conquistò la maggioranza e diventò segretario del partito. Martinet venne relegato nella minoranza e non venne neppure inserito negli organi nazionali. Ma non si dette per vinto e continuò a difendere le sue posizioni dalle colonne della rivista da lui fondata Pouvoir Socialiste (Potere Socialista). Nello stesso tempo continuò anche ad allontanarsi dalla politica della Direzione, finché, nel febbraio 1972, lasciò il Partito per aderire al nuovo partito fondato. o meglio rifondato, l'anno prima, del socialismo francese: il Partito Socialista (PS) [32].

All'interno del PS, Martinet aderì alla corrente di sinistra (CERES) [33], guidata da Jean-Pierre Chevénemant [34], in rappresentanza della quale nel 1973 divenne membro del Comitato Esecutivo del partito. Ma l'anno dopo, quando anche Rocard aderì al PS [35], si schierò (1975) con il gruppo di quest'ultimo e con la maggioranza. Gilles Martinet divenne allora segretario Nazionale del PS, dal 1975 fino al 1979, quando i rocardiani passarono in minoranza.

Nel 1979 egli fu eletto deputato europeo (17-7-1979/22-11-1981). Nel 1981, quando lo schieramento di sinistra [36] vinse le elezioni, fu nominato ambasciatore di Francia in Italia. Carica mantenuta fino al 1984. Nel 1988 divenne membro del governo Rocard [37]. Dopo di che, anche per motivi di salute, lasciò la politica attiva.
Dal 1997 al 1999 fu presidente della società Dante Alighieri. Uno dei suoi ultimi interventi ebbe luogo nel convegno sul ventennale della morte di Pietro Nenni, organizzato dalla fondazione Nenni [38]. Così Martinet, ormai vecchio, concluse – citando Craxi - il suo discorso su Pietro Nenni, che egli aveva conosciuto quando il grande socialista italiano era in esilio a Parigi ed era amico di suo suocero Buozzi:

Il repubblicano Nenni, il socialista di sinistra Nenni, il riformista Nenni fu uno degli uomini che visse con maggiore lucidità la sua vita e il suo secolo.

Morì a Parigi il 29 marzo 2006.
Politico, storico, giornalista, saggista, diplomatico, egli occupa un posto di prima fila nella storia del variegato mondo socialista. Con lui se ne andò un pezzo della storia del socialismo europeo, cui aveva dato un grande contributo non solo sul piano operativo, ma anche sul piano teorico, con la sua dottrina del riformismo rivoluzionario e con i suoi tanti scritti [39]. Ebbe in vita varie onorificenze [40], ma saranno le sue idee a renderne indelebile il ricordo.

---

  1. La “Crisi del '29” o “Grande Depressione” fu la crisi economica che nel 1929, in seguito al crollo della Borsa di Wall Street, colpì, in tutto il mondo, ogni settore dell'economia, in particolare l'occupazione e i risparmi.
  2. L'Agence Havas, fondata nel 1835 a Parigi, era un'agenzia di stampa.
  3. Il PC (inizialmente SFIC –Sezione Francese dell'Internazionale Comunista) era stato fondato nel 1920 nel congresso di Tour del partito socialista SFIO (Sezione Francese dell'Internazionale Operaia), in cui la “sinistra”, guidata da Marcel Cachin, favorevole all'adesione all'Internazionale Comunista, aveva conseguito la maggioranza, avendo ottenuto 3808 voti, di fronte ai 1022 del “Centro Marxista”, capeggiato da Jean Longuet (nipote di Marx) e ai 397 astenuti della “destra”, guidata da Leon Blum. Le due correnti minoritarie, subito dopo il congresso, ricostituirono la SFIO.
  4. Coalizione di sinistra che fu al governo della Francia, in seguito alla vittoria nelle elezioni politiche del 1936. Ne facevano parte: la SFIO, il Partito Radical-socialista, il PC, l'Unione Socialista Repubblicana e altri raggruppamenti antifascisti.
  5. Dal matrimonio tra Jole e Gilles nasceranno due figlie: Michéle, insegnante, e Laure.
  6. Bruno Buozzi (1881-1944), operaio metallurgico, nel 1905 aderì al PSI e poi alla FIOM, di cui nel 1911 divenne segretario generale. Deputato socialista dal 1919 al 1926, nel dicembre 1925 divenne segretario generale della CGdL. Ma nel 1926 il pericolo fascista lo costrinse a riparare in esilio a Parigi, dove ospitò Filippo Turati, anch'egli in esilio. Ritornato in Italia, aderì alla Resistenza. Catturato dai nazisti, fu da loro assassinato, assieme ad altri militanti socialisti e antifascisti.
  7. Grandi repressioni avvenute in URSS negli Anni Trenta per impulso del regime staliniano, allo scopo di epurare presunti cospiratori. Ne furono vittime anche importanti dirigenti comunisti, come Lev Kamenev, Grigorij Zinov'ev, Nikolaj Bucharin, Michail Tomskij, Georgij Leonidovič Pjatakov, Karl Radek, ecc.
  8. Il PSOP era stato fondato l'8-6-1938 da militanti della corrente “Sinistra rivoluzionaria” che aveva lasciato la SFIO. Fu sciolto nel 1940 dal governo petainista. Dopo la Liberazione, la maggioranza dei militanti rientrò nella SFIO. Una minoranza aderì al PCF.
  9. Nel congresso dell'unità, svoltosi a Parigi dal 23 al 25 aprile 1905, i due maggiori partiti socialisti di allora, il riformista Partito Socialista Francese (PSF) e il rivoluzionario Partito Socialista di Francia si fusero, anche seguendo le indicazioni dell'Internazionale, dando vita alla Sezione Francese dell'Internazionale Operaia (SFIO). Ne erano principali esponenti Jules Guesde, Edouard Vaillant, Paul Lafargue (genero di Marx) e Jean Jaurés.
  10. Le Forze Francesi dell'Interno (FFI), organizzazione della Resistenza francese, erano sorte dalla fusione tra tutti i gruppi armati che combattevano contro gli occupanti nazisti.
  11. Poi Agenzia France-Presse, di cui Martinet divenne redattore capo e che nel 1948 fu costretto a lasciare a causa della sua ostilità alla guerra coloniale d'Indocina.
  12. Del Comitato di Redazione facevano parte Pierre Bessaigne, Charles Bettelheim, Gilles Martinet, Maurice Nadeau, Pierre Naville,
  13. Tale partito aveva avuto origine da una corrente interna della SFIO, denominata Battaglia Socialista (BS), guidata da Pierre Commin, che sosteneva Guy Millet, fautore di una linea marxista in luogo di quella “umanista“, voluta da Leon Blum. Ben presto però Battaglia Socialista si divise in due: una parte, maggioritaria, guidata da Commin, fedele alla linea del partito SFIO e una minoranza guidata da Marcel Fourrier, strettamente collegata al PCF, che nel gennaio 1948 finirà coll'essere espulsa dalla SFIO. Subito dopo, nello stesso mese, i dissidenti crearono il Movimento Socialista Unitario e Democratico, che nel suo primo congresso del settembre 1948, prese il nome di Partito Socialista Unitario, con segretario Elie Bloncourt.
  14. Con questo termine s'intende la politica autonoma adottata in Jugoslavia dal maresciallo Tito, non allineata a quella dell'URSS.
  15. Il Cominform (Ufficio di Informazione dei partiti comunisti) fu fondato il 5-10-1947 e sciolto il 17-4-1956. Ne facevano parte i partiti comunisti dell'Europa orientale, il PCI e il PCF. La Lega dei comunisti jugoslavi fu espulsa nel giugno 1946 per i suoi presunti antisovietismo e deviazione dal marxismo-leninismo.
  16. Claude Bourdet (1909-1996), membro della Resistenza, scrittore e giornalista era un militante dell'Unione della sinistra socialista(UGS).
  17. Roger Stefane (1919-1994), scrittore e giornalista, aveva partecipato alla Resistenza.
  18. In questo periodo Martinet sviluppò sempre più la sua battaglia contro la guerra coloniale.
  19. Nel 1914, poco dopo l'assassinio, da parte di un nazionalista, del suo leader Jean Jaurés, grande pacifista, la SFIO aveva aderito alla prima guerra mondiale ed era entrata nel governo di union sacrée; nel 1936 il governo presieduto dal suo leader Leon Blum aveva adottato la politica di non intervento nei confronti della repubblica spagnola, aggredita dai franchisti, sostenuti invece da fascisti e nazisti; nel secondo dopoguerra aveva adottato atteggiamenti filo-colonialisti in Indocina e in Algeria. Avvenimenti tutti che avevano causato varie scissioni nella sua ala sinistra.
  20. Il PS Unitario entrò in una crisi irreversibile e, benché nel 1954 avesse cambiato nome in quello di Partito Socialista di Sinistra, nel 1958 scomparve dalla scena politica francese.
  21. L'UP sorse il 6-12-1950 dalla fusione del gruppo proveniente dal PS Unitario con l'Unione dei repubblicani progressisti e con l'Unione dei cristiani progressisti. Nel novembre 1955 essa parteciperà alla fondazione del Movimento unito della nuova sinistra; e poi alla fondazione dell'Unione della sinistra socialista (UGS).
  22. Esso è compiutamente espresso nella sua opera La conquista dei poteri.
  23. Riccardo Lombardi (1901-1984), laureato in ingegneria industriale, fu partigiano, prefetto di Milano, deputato per molte legislature, giornalista (ex direttore dell'Avanti!), nonché storico leader della sinistra socialista autonomista del PSI.
  24. L'UDSR era stata costituita da elementi della Resistenza non comunista allo scopo di creare un movimento laburista. Nel 1964 essa confluì nella Convenzione delle Istituzioni Repubblicane (CIR) di Mitterrand, che nel 1971, al congresso di Epinay, confluì nel PS.
  25. Pierre Mendes France (1907-1982), avvocato di orientamento radical-socialista, fu sottosegretario nel 2° governo Blum del Fronte Popolare (1936). Entrato nella Resistenza, dopo l'invasione nazista, partecipò al Governo Provvisorio del generale De Gaulle dal 1943 al 1945. Nel 1954-55 divenne Primo Ministro e Ministro degli Esteri, e componente di altri governi. Militó nel Partito Radicale, nel PSA e nel PSU.
  26. Mitterrand (1916-1996) è stato Presidente della Francia dal 1981 al 1995. Ebbe un ruolo fondamentale nell' unificazione socialista, raggiunta con la fondazione del Partito Socialista francese al congresso di Epinay dell'11-12-13 giugno 1971.
  27. Il PSA era stato costituito nel settembre 1958 come reazione dell'ala sinistra della SFIO, contro la posizione del partito sulla guerra d'Algeria.
  28. Depreux (1898-1981), avvocato e militante socialista, nel secondo dopoguerra fu deputato e ministro. Fu segretario del PSA e del PSU.
  29. Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) fu fondato il 10-11 gennaio 1954 dall'ala sinistra del PSI, con segretario Tullio Vecchietti. Altri importanti esponenti erano Lelio Basso, Salvatore Corallo, Vittorio Foa, Lucio Libertini, Vincenzo Gatto, Dario Valori.
  30. La FGDS era un raggruppamento politico, fondato da François Mitterrand il 10-9-1965. In esso confluivano parlamentari socialisti e radical-socialisti. Cessò praticamente di esistere con le dimissioni (7-11-1968) del suo presidente Mitterand, in vista dell'unificazione di tutti i socialisti francesi nel PS.
  31. Michel Rocard (1930-2016) aderì giovanissimo al socialismo. Fu segretario del PSU (1967-1973) e del PS (1993-94), membro del Parlamento Europeo e Primo Ministro della Francia dal 1988 al 1991.
  32. Nel 1969 ebbe inizio in Francia il processo di unificazione socialista e la SFIO decise di fondersi con l'Unione dei Club per il Rinnovamento della Sinistra (UCRG) e con l'Unione dei Gruppi e Club Socialisti (UGCS). Con il congresso di Epinay (giugno 1971) aderì al processo unitario anche la Convenzione delle Istituzioni Repubblicane (CIR) di Mitterrand e la nuova formazione unitaria prese il nome di Partito Socialista, con leader lo stesso Mitterand. Nel 1972 vi aderì anche Gilles Martinet.
  33. Il “Centro di studi, di ricerche e d'educazione socialista” (CERES) era stato fondato nel 1966 da Jean-Pierre Chevénement ed altri, in rappresentanza della sinistra del socialismo francese, allo scopo di individuare una strada verso il socialismo diversa da quella della SFIO e da quella del PCF.
  34. Jean-Pierre Chevenement (n. 1939) leader della sinistra socialista è stato sindaco di Belfort, senatore e più volte ministro.
  35. Rocard, alla testa della minoranza del PSU, nel dicembre 1974 aderì al PS di Mitterrand, del cui Ufficio Esecutivo nel febbraio 1975, entró a far parte. Il PSU cesserá di esistere come tale nel 1989.
  36. Lo schieramento della sinistra francese era allora composto dal PS, dal PCF e dal MGRS (Movimento della Sinistra Radical-Socialista). Mitterrand fu eletto presidente della Repubblica e la sinistra conquistò la maggioranza all'Assemblea Nazionale.
  37. Il governo Rocard, nominato da Mitterand, rimase in carica dal 12-5-1988 al 15-5-1991.
  38. Il discorso completo in Radio Radicale del 16-5-2000.
  39. Fra di questi ricordiamo Una certa idea della sinistra e Il marxismo del nostro tempo.
  40. Qui ricordiamo solo che gli fu conferito il titolo di “Cavaliere di gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.





Fonte: di Ferdinando Leonzio
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie