30 Aprile 2025

"L’ELEZIONE BIS E IL DISCORSO DEL ‘BISPRESIDENTE’ "

Mattarella non è Paganini, ha concesso il bis; il Presidente uscente ha accolto la supplica di una inusitata accolta di pellegrini – compresi leghisti e forzaitalioti – inginocchiati sui ceci per rendergli l’omaggio ligio; ma non li ha ricevuti come privato cittadino, a casa sua, da Cincinnato, ha scelto invece il teatro del Quirinale: la liturgia è stata quella della messa cantata, in pompa magna, con corazzieri schierati e bandiere spiegate: poi, bontà sua, ha esaudito la preghiera.

Mentre Mattarella faceva visite di congedo a papi e imperatori (tutto tempo e soldi sprecati) e lo si sentiva ‘promettere’ – più o meno per 10 volte – che mai sarebbe rientrato al Quirinale (e qualcuno tra noi aveva pure tirato un sospiro di sollievo) c’era chi pensava a questa scenografia e a questa sceneggiatura che pare abbia avuto un regista altolocato e Boys di tutto rilievo a servizio. Egli aveva pure spiegato (non manca mai di tornare sulla cattedra) che una rielezione avrebbe costituito un vulnus, se non alla lettera, allo spirito della Costituzione e che questa lezione l’aveva appresa dai suoi predecessori, Segni e Leone. Ma che bisogno aveva di maestri? Chi più di lui poteva saperlo essendo stato, oltre che professore in utriusque, anche giudice ‘emerito’ della Corte Costituzionale!

A meno che – aggiungevano i caudatari – a meno che non glielo chiedano ‘tutte le forze politiche’. Poi, più modestamente, il Presidente quasi ‘uscito’ si è accontentato che glielo chiedessero ‘quasi tutte': fino al coup de théâtre andato in scena dopo la ventilata candidatura Belloni, nessuno nel centro-destra aveva mai proposto di rieleggere Mattarella né apprezzato il suo posizionamento politico nelle crisi di governo o la sua pilatesca gestione del dossier magistratura-CSM, di cui invece erano felici PD e M5S – nessuno pertanto avrebbe potuto prevedere una tale conversione: solo gli ultimi giapponesi non hanno partecipato al pellegrinaggio e hanno fatto mancare il plebiscito bulgaro.

Ma ci consoliamo; a chi sta a cuore la costituzione repubblicana, questo mancato plebiscito apparirà sicuramente come una grazia di Dio: nel Parlamento italiano ci sono ancora liberi pensatori!

Preparata da tempo – almeno a partire dalle ovazioni scaligere e dalla messa in scena da teatro greco del trasloco degli scatoloni – la bomba atomica della rielezione di Mattarella non era necessaria per vincere la guerra mossa dagli anti-papeete; era infatti pronta un’arma bianca, ‘casinaria’, che però non è stata usata per paura di non riuscire a infilzare anche la Lega e, forse, nemmeno i rancorosi forza-italioti.

L’arma finale è stata sganciata per stringere il papeetico Salvini e il tenebroso Giorgetti nella camicia di forza della maggioranza ‘ursula’, così isolando definitivamente la destra e riducendola a un’opposizione numerosa ma in condizione di non nuocere (e vedremo se non riusciranno a ridurla ai minimi termini anche numericamente con lo sport nazionale dell’arrembaggio al carro del vincitore); la bomba atomica della rielezione è stata sganciata, soprattutto, a futura memoria: perché nessuno dimentichi che la sinistra possiede armi segrete!

Certo non c’è da temere molto perché, oltre a non essere Paganini, Mattarella non è nemmeno Napoleone III, ma ai i suoi colonnelli non dispiacerebbe se lo fosse: senza battere ciglio, molti autorevoli politici e commentatori, dimenticando il ruolo di garante della costituzione proprio del Presidente della Repubblica, gli attribuiscono il ruolo, fondamentalmente improprio, di garante politico del governo in carica; un ruolo, dicono, che nessun altro avrebbe potuto esercitare: appunto.

D’altra parte, pare che questo sia un ruolo che non dispiaccia al Presidente Mattarella: già nel discorso di fine anno 2021, egli ha fatto il panegirico della governabilità e dei Presidenti del Consiglio – Letta, Renzi, Gentiloni, Conte, Draghi – che, nominati da lui, avrebbero evitato pericolosi salti nel buio.

A quale salto nel buio si riferiva? Forse alle elezioni anticipate. Una bella e buona idea della democrazia: la scelta può essere affidata agli elettori solo se non si salta nel buio e quale sia il buio lo decidono i saggi. O il salto nel buio è stato quello di imporre un governo senza base politica che, come si sta vedendo ogni giorno, è diviso su quasi tutto?

Il ‘discorso’ di insediamento bis di Mattarella è stato accompagnato da ovazioni che il Parlamento non si poteva permettere inferiori a quelle che furono tributate al Presidente alla Scala per intensità e frequenza di applausi e standing ovation. Il discorso – che tutti attendevano durissimo contro i partiti incapaci di trovare soluzioni diverse, come lo fece Napolitano anche per segnare il suo territorio – è cominciato con la replica dell’ovvio: «La lettera e lo spirito della nostra Carta continueranno a essere il punto di riferimento della mia azione». Tutto sommato si è trattato solo di un ‘rimbrottino’ per il travaglio cui lui stesso, in attesa della rielezione, era stato sottoposto dai partiti rissosi ma ‘travagliati’.

Ne riassumiamo i passaggi più significativi: «nel momento in cui i Presidenti di Camera e Senato [gli] hanno comunicato l’esito della votazione», il suo primo pensiero è stato per le «urgenze — sanitaria, economica e sociale — che ci interpellano. Non possiamo permetterci ritardi, né incertezze. La lotta contro il virus non è conclusa». Preoccupato per il fatto che le attese del paese sarebbero state fortemente compromesse «dal prolungarsi di uno stato di profonda incertezza politica e di tensioni, le cui conseguenze avrebbero potuto mettere a rischio anche risorse decisive e le prospettive di rilancio del Paese impegnato a uscire da una condizione di grandi difficoltà», il Presidente ha capito di essere insostituibile e di doversi piegare alla «nuova chiamata – inattesa – alla responsabilità».

Il discorsetto – riassuntivo di tutti i mali della società italiana (del resto mai affrontati da nessuno nemmeno sotto il suo precedente settennato), nella sua brevità (38 min.: ma è durato molto di meno, al netto delle 55 demagogiche interruzioni dei plaudenti in piedi, che ricordano lontane immagini di osannanti) – è riuscito ad assommare tutti i difetti dell’oratoria: retorico, ripetitivo (la cibernetica può aiutarci a contare le volte in cui ha ripetuto “un’Italia” e “dignità”), noioso. Il Presidente ha levato alto l’appello all’unità (un appello che sembra però il massimo dell’ipocrisia, visto che la sua rielezione è frutto non dell’unità ma del veto posto a una parte del Paese di potere esprimere un suo candidato alla presidenza) e ha concluso con il panegirico delle ‘magnifiche sorti e progressive’ che ora si sono aperte, con misteriose riforme: già si parla di un’agenda Mattarella come prima si parlò di un’agenda Napolitano.

Poi il bispresidente ha gettato la palla in tribuna, ha ricordato al governo che non deve restringere i tempi delle discussioni parlamentari specialmente per le leggi di rilievo come la legge di bilancio: ci chiediamo come mai, quando l’opposizione parlamentare glielo aveva chiesto, non abbia sollecitato questo governo – che, anche in occasione del PNRR, aveva concesso al Parlamento tempi brevissimi – a presentarla per tempo.

Quindi egli ha pure ricordato il dovere di imparzialità che incombe sui magistrati, e, al CSM, che le correnti, le appartenenze politiche, le derive carrieristiche non sono ammissibili; che occorre provvedere alla riforma delle procedure elettorali per la sua composizione; che indipendenza e autonomia sono principi preziosi e basilari della Costituzione ma che il loro presidio risiede nella coscienza dei cittadini: questo sentimento è fortemente indebolito e va ritrovato con urgenza: BENE, BENISSIMO, ma perché non glielo ha ricordato prima, quando avrebbe potuto farlo da Presidente del CSM?

Da presidente del CSM, invece di barricarsi dietro il bastione della sua neutralità, non avrebbe potuto, anzi dovuto, intervenire prima per imporre almeno una discussione, non meramente formale, sui numerosi casi di manifestazione di quei mali che affliggono l’ordine giudiziario da lui denunciati nel discorso e porre un freno alla deriva che si è registrata in quell’organo e nella magistratura?

Invece, se non ricordo male, Mattarella, da ultimo, si è pure rallegrato e ha ringraziato il CSM per aver tenuto in non cale la sentenza del Consiglio di stato che, dichiarando illegittima la nomina del Presidente della Cassazione fatta dallo stesso CSM, la annullava.

Comunque, ci compiacciamo con Mattarella perché, se non fosse stato rieletto, egli non avrebbe avuto più occasione per levare questo alto monito a magistrati e Parlamento. Anche Claudio Cerasa, nella chiusa del suo distico elegiaco (Per chi suona la campana di Mattarella, ‘Il Foglio’), pur sottolineando la ‘tardività’ della rampogna a magistratura e CSM, si compiace perché il bispresidente ha ora «l’occasione di offrire un bis alla guida del CSM migliore di quello del primo giro»: quasi che una rielezione al Quirinale debba essere una sessione di esami di riparazione!

La retorica e la vacuità non sono mancate su molti dei giornali; segnalo solo alcuni esempi: Francesco Bei (Il manifesto dei diritti, ‘Repubblica’), è stato addirittura biblicamente poetico: «Sono loro che l'hanno richiamato in servizio, contro la sua volontà più volte manifestata persino in punta di diritto. Si spellano le mani, si alzano in piedi in decine di applausi liberatori, quasi a scaricare l'angoscia accumulata in questi giorni. I Grandi elettori, sbandati e smarriti, si aggrappano a lui e sembrano chiedergli, con Isaia: "Sentinella, a che punto è la notte". Mattarella risponde che è quasi finita».

Marcello Sorgi (Decalogo etico di un Presidente, ‘La Stampa’), ha detto che Mattarella, a differenza di Napolitano, ha fatto un discorso pacato, «ha fatto tesoro del suo settennato, trascorso vedendo avvitarsi, giorno dopo giorno, la crisi del Paese e cercando razionalmente di contrastarla … ma ha voluto aggiungere una sorta di decalogo etico … per rompere la spirale delle divisioni».

Ma una domanda potrebbe essere fatta a Sorgi: in che cosa è consistita questa azione di contrasto e, altresì, ha fatto tesoro anche degli errori da lui commessi nel settennato?

Tutti a esaltare il valore dell’unità, intesa come sottomissione degli avversari, per esempio con le lodi sperticate all’alzata d’ingegno che ha portato alla rielezione di Mattarella e le frecciate velenose alla solitaria Meloni e ai pasticci di Salvini che Massimo Franco e Marzio Breda non hanno fatto mancare sul ‘Corriere’. Almeno Cacciari (‘La Stampa’) con le sue iperboli filosofiche, ha messo controluce gli equivoci e le contraddizioni che si celano dietro la retorica del discorso presidenziale riassumendoli in un motto latino: quieta non movere et mota quietare.

Torniamo al dunque: vi è già chi, nella sinistra, sollecita da Mattarella «un segnale inequivocabile che [egli] non considera il suo mandato a tempo, perché consegnare l’elezione del successore alla prossima assemblea di Parlamentari e rappresentati regionali, sarebbe davvero un tradimento della Costituzione. Il Parlamento che verrà eletto tra un anno e due/quattro mesi sarà infatti, sic stantibus rebus, a schiacciante maggioranza di destre ostili alla Costituzione repubblicana (nata dalla Resistenza antifascista, se lo si dimentica o omette, la Costituzione la si è già tradita)». Firmato, Paolo Flores d’Arcais. Il quale, pur definendo questa rielezione un atto di restaurazione e nonostante lo squagliamento del centro-destra, continua da par suo a gettare benzina sul fuoco dell’odio politico.

Dopo il botto finale, vi sarà infatti la ‘normalizzazione’: ora gli ultimi giapponesi saranno rastrellati e messi alla gogna come il nuovo ‘vituperio delle genti; forse i vincitori metteranno mano alla più ‘bella’ costituzione del mondo, sicuramente per renderla ancora più splendida. Forse, però – nel timore che gl’italiani non comprendano la grandezza della riforma e respingano il ‘belletto’ con un referendum – si terranno più terra terra: non ci sarà bisogno di riforme ex art. 138, basterà l’interpretazione evolutiva e il suo consolidamento nella ‘costituzione materiale’: basterà reintrodurre una legge elettorale proporzionale per assicurare alla nazione l’eterna vigilanza dei nuovi ‘resistenti’: i ‘leghisti’ e i ‘forza-italioti’ ursulanti saranno i primi collaborazionisti?

Oggi sono tutti contenti e soddisfatti dell’abbandono del principio cardine della democrazia liberarotation in office – e i sedicenti ‘progressisti’ si stracciano le vesti applaudendo alla stabilità del sistema che verrebbe offerta dalla rielezione di Mattarella ma non si accorgono, o fingono di non accorgersi, che questa stabilità è sinonimo di conservazione.

Questi ‘eroi’ ci hanno salvato dai nuovi barbari; ad essi dobbiamo una riconoscenza eterna – la stessa nutrita da polacchi, ungheresi, cecoslovacchi, etc. per i loro liberatori – per il ‘buon reggimento’ che stanno apparecchiando. In un certo senso potremmo dire che la sconfitta dei ‘populisti’ è stata ottenuta a un prezzo molto alto, quello pagato da quel marito che voleva fare dispetto alla moglie.





Fonte: di GIUSEPPE BUTTA'
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie