20 Aprile 2024

"LUISE ZIETZ"

Nel centenario della morte

Il partito più antico del movimento operaio organizzato del mondo e per molto tempo anche il più autorevole [1], é stato certamente la socialdemocrazia tedesca.
Le sue origini risalgono all'Associazione Generale degli Operai Tedeschi (ADAV), fondata nel 1863 da Ferdinand Lassalle e al Partito Socialdemocratico Operaio di Germania (SAD), fondato nel 1869 da August Bebel e Wilhelm Liebknecht, i quali due partiti nel 1875 si fusero, dando così vita al Partito Socialista Operaio di Germania (SAPD). Quest'ultimo, reso clandestino dalle leggi antisocialiste del 1879, volute dal governo del cancelliere Otto Bismarck, poté ricostituirsi nel 1890, con la nuova denominazione di Partito SocialDemocratico di Germania (SPD), con un programma marxista redatto da Karl Kautsky. A questo partito aderì nel 1892 la grande socialista e femminista Luise Zietz.

Luise Korner, figlia di un tessitore, prima di quattro figli, nacque il 25 marzo 1865 nel villaggio Holstein di Bargteheide, vicino ad Amburgo, in Germania.
Fin dall'età di nove anni, per contribuire allo scarno bilancio familiare, fu costretta a lavorare, filando e consegnando la lana, trascorrendo pertanto l'infanzia e la giovinezza nella tessitura domestica del padre. Scriverà in seguito: Per guadagnarci solo il minimo necessario… nostra madre e noi bambini dovevamo lavorare
…. Stavamo accovacciati per ore sugli sgabelli bassi dietro la ruota di avvolgimento facendo il lavoro terribilmente monotono e faticoso di avvolgere, avvolgere, avvolgere ... E ancora: Fu una prova terribile per noi bambini [..] La schiena faceva male, il braccio destro [...] minacciava di allentarsi [...]. Le dita [...] si strappavano sanguinanti dai fili ritorti. [..]. Non c'era il pane nella credenza e la fame faceva tanto male.
Finite le scuole elementari, nel 1879, a soli 14 anni, Luise si trasferì ad Amburgo, dove trovò lavoro come domestica, poi come operaia in una fabbrica di tabacchi e quindi in una fabbrica di lavorazione del caffè [2]. Intanto risparmiava per poter studiare e diventare maestra d'asilo, in una scuola Froebel di Amburgo, gestita da Johanna Goldschidt (1807-1884), intellettuale sostenitrice delle idee pedagogiche di Froebel [3]. Inoltre leggeva molto, mentre acquistava capacità retoriche e di scrittura che presto le avrebbero aperto nuovi orizzonti.

Ad Amburgo conobbe il portuale Carl Christian Zietz, tramite il quale si avvicinò al movimento socialista locale. Il 4 maggio 1886 Luise e Carl si sposarono e lei assunse il cognome Zeitz, che non lascerà mai più, neanche dopo il divorzio, causato dal suo intenso impegno politico [4].
Nel 1891 la SPD inserì nel suo programma la richiesta di voto per tutti, quindi anche per le donne, diretto ed eguale. Luise subito colse l'importanza di questa presa di posizione e da allora si impegnò a fondo per il suffragio femminile.
Nel 1892 i due aderirono [5] all'SPD e all'associazione degli operai di fabbrica della città, dove qualche volta Luise ebbe occasione di svolgere degli interventi, rivelando padronanza di linguaggio e capacità di comunicazione. Nel 1896/97, durante lo sciopero dei portuali di Amburgo, Luise parlò per la prima volta in pubblico, sostenendo il diritto dei lavoratori alla riduzione dei lunghi orari di lavoro e ad avere aumentati i loro bassi salari, rivelando notevoli qualità oratorie, con il suo parlar chiaro e la sua voce potente. Rivelò anche grandi capacità agitatorie e organizzative [6]. Tutto ciò le procurò il nomignolo di “Bebel donna” [7] e la mise in evidenza presso i vertici del partito e dei sindacati locali. Divenuta in poco tempo oratrice nota ed efficace, veniva chiamata in varie parti della Germania per partecipare a manifestazioni socialiste e sindacali.

Nel 1897 entrò in contatto con Clara Zetkin e con Ottilie Baader, famose dirigenti socialiste di sinistra, assieme alle quali collaborò alla rivista femminile socialdemocratica Die Gleichheit [8], che si batteva per la parità dei sessi [9].
Temi centrali dei suoi discorsi erano spesso la conquista del suffragio femminile e le condizioni di lavoro delle donne, specialmente delle operaie. Descriveva come l'industrializzazione stesse cambiando la vita delle donne, parlava dei loro salari di fame e del doppio peso del lavoro dipendente e di quello domestico. Per questo si batteva per la giornata lavorativa di otto ore e per il congedo di maternità, mettendo sempre al primo posto il diritto di voto per le donne. Luise era fermamente convinta che questione femminile e lotta di classe fossero strettamente intrecciate: la liberazione della donna poteva ottenersi solo attraverso cambiamenti strutturali del sistema sociale ed economico, cioè col socialismo.
Il suo attivismo, arricchito da una sempre più vasta esperienza sul campo, nonostante il divieto per le donne di partecipazione politica, divenne inarrestabile. Solo nel 1901, Luise Zietz organizzò 209 raduni femminili. Il successo propagandistico che August Bebel aveva ottenuto con il suo libro Die Frau und der Sozialismus (La donna e il socialismo), Luise Zietz lo realizzò con i suoi trascinanti discorsi.
Quando partecipò alla prima Conferenza delle donne dell'SPD, tenuta a Magonza il 15 settembre 1900, era ormai una delle figure più autorevoli delle donne socialiste tedesche, il cui movimento era ormai un'organizzazione di massa che venne inserita a pieno titolo nelle file del partito.
Le leggi di allora vietavano, come si è detto, alle donne di partecipare alle associazioni politiche. Ma la SPD sapeva come aggirare le leggi liberticide. Racconta la Zietz (1903): Se, ad esempio, mi è proibito parlare in Turingia, un compagno parla prima per dieci minuti; e poi intervengo io, per un'ora e mezza, nella discussione.
Dopo di allora tenne discorsi in tutta la Germania, partecipando a tutti i raduni socialdemocratici tedeschi e a molti congressi della Seconda Internazionale, fino al 1913. Dal 1898 al 1904 Zietz fu presidente dell'ufficio pagatore dell' Associazione dei lavoratori delle fabbriche, dell'agricoltura e del commercio di Amburgo, in rappresentanza della quale partecipò ai congressi sindacali del 1902 e del 1910. L'instancabile azione della Zietz non poteva sfuggire all'occhio vigile della polizia. Così la descrive efficacemente una spia nel 1906:

La signora Zietz di Amburgo, di circa 44 anni, alta 165 cm, aveva i capelli divisi, indossava un cappellino di paglia rotondo, una camicetta rossa e una gonna nera. Ha una carnagione giallastra e dá l'impressione di appartenere alla classe operaia.

Nel 1908, lo stesso anno in cui fu legalizzata la partecipazione delle donne alla vita politica tedesca, Luise Zietz, al congresso socialista di Norimberga, poté diventare ufficialmente membro dell'SPD ed entrò nella Direzione Nazionale del suo partito [10]. Fu pertanto la prima donna in assoluto a ricoprire tale incarico in un partito. Luise, divenuta anche responsabile delle donne socialdemocratiche, si batté sempre e comunque per aumentare l'influenza delle donne nel partito e nello Stato.
A parte i molti comizi, conferenze, riunioni, scrisse un numero elevatissimo di articoli ed opuscoli, finalizzati al raggiungimento della parià legale fra uomini e donne. Il suo motto era: Suffragio generale, uguale e diretto per uomini e donne!

La seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste del 26 e 27 agosto 1910, a Copenaghen [11], decise, su proposta di Clara Zetkin [12], presidente di quell'organizzazione, sostenuta da Luise Zietz, di indire la Giornata Internazionale della Donna ogni anno. Come data, in seguito si affermerà l'8 marzo. Il 19 marzo 1911, anno in cui Luise si trasferì a Berlino, ottenne grande successo la manifestazione tedesca, da lei organizzata.
Intanto, fin dal 1913, venti di guerra soffiavano sull'Europa, mettendo in agitazione l'Internazionale Socialista e i vari partiti ad essa aderenti, con in testa la socialdemocrazia tedesca, che organizzò manifestazioni di massa per la pace e contro una guerra in cui i lavoratori si sarebbero dovuti scannare fra loro. Ma quando, il 4 agosto 1914 nel Reichstag (parlamento tedesco) furono messi in votazione, la maggioranza del gruppo parlamentare socialdemocratico decise di approvare [13] i crediti di guerra [14].
In omaggio al culto dell'unità, della disciplina e della compattezza, molto radicato nella socialdemocrazia tedesca, tutto l'intero gruppo votò in aula i crediti di guerra. Ma il partito, diretto dalla sua ala destra, era ormai politicamente spaccato, non più, come una volta, tra revisionisti (Bernstein), ortodossi (Kautsky) e rivoluzionari (Luxemburg), ma tra pacifisti e patriottardi. Il primo, e per il momento unico, atto di indisciplina, venne da Karl Liebknecht, che, in occasione di una seconda votazione, il 2 dicembre 1914, votò contro, guadagnandosi l'espulsione. Ma il senso dell'unità era ancora molto forte nella SPD, tanto da trattenere altri contrari, come la Zietz, dal compiere atti di rottura nel partito o nel gruppo parlamentare.
Durante la guerra mondiale, infatti, Luise, pur contraria alla guerra, incoraggiò le donne SPD a fornire servizi sociali, come l'assistenza all'infanzia e quella ai malati e alle donne partorienti e ad unirsi al Fronte nazionale delle donne, avviato dalle organizzazioni delle donne borghesi per il sostegno alle vittime della guerra. Ma la sua opposizione alla prima guerra mondiale e al sostegno della maggioranza della dirigenza SPD alla guerra crebbero sempre di più.
Per la spiccata lealtà verso il partito, dunque, la Zietz partecipò, assieme a Friedrich Ebert, Hugo Haase e Hermann Molkenbhur, in rappresentanza dell' SPD, alla "Conferenza Socialista di Vienna" del 12-13 aprile 1915 dei partiti socialisti degli Imperi Centrali (Germania, Austria, Ungheria)[15], che si pronunciò a favore della pace mondiale e della fratellanza fra i popoli, da cui però nessuno uscisse umiliato.
Ma poco dopo si schierò contro la politica collaborazionista della dirigenza dell'SPD, cosa che alla fine del 1916 le costerà l'esclusione dalla Direzione del partito.

Il dissenso della minoranza pacifista dell'SPD esplose apertamente nel dicembre 1915, quando a votare contro i crediti di guerra furono ben 20 deputati socialdemocratici, guidati da Hugo Haase, capo dei „centristi“ [16] e da Edward Bernstein, leader dei „revisionisti“, entrambi favorevoli ad una pace senza annessioni.
Appariva ormai evidente ai „dissidenti“ che la maggioranza „patriottica“ di destra della Direzione della SPD aveva accantonato i principi su cui era stato costruito il partito: internazionalismo, pacifismo, lotta di classe. Per cui la minoranza interna del partito, ostile alla guerra, in una con quanti erano giá stati espulsi (18-1-1917) per gli stessi motivi, decise di indire una conferenza comprensiva di tutti gli oppositori alla Direzione di destra, per decidere il da farsi. La tensione fra „patriottici“ e „pacifisti“ era ormai tale che i convenuti decisero di passare alla scissione vera e propria.

Essa venne ufficializzata con la conferenza di Gotha del 9 aprile 1917, che a maggioranza deliberò la nascita di un nuovo partito socialista, il Partito SocialDemocratico Indipendente di Germania (USPD) [17]. Vi aderivano non solo i centristi di Haase[18], che ne divenne presidente, e i revisionisti di Bernstein, ma anche vere icone del socialismo tedesco, come Karl Kautsky, Rudolf Hilferding e Kurt Eisner, e la sinistra che si era coagulata attorno a Karl Liebknecht, a Rosa Luxemburg, a Clara Zetkin, come “Lega di Spartaco“.
La Zeitz fu tra i fautori più decisi della scissione e della fondazione dell'USPD, del cui Comitato Centrale fece parte sino alla morte. Le fu inoltre affidata l'organizzazione delle donne socialiste dell'USPD.

Finita la guerra, sotto la spinta rivoluzionaria delle masse, il Kaiser Guglielmo II abdicò e il suo cancelliere Maximilian von Baden nominò Capo dello Stato il leader SPD Friedrich Ebert.

Proclamata la repubblica, il potere esecutivo fu assunto dal Consiglio dei Commissari del Popolo [19]. Quest'ultimo convocò un Congresso Nazionale dei Consigli degli operai e dei soldati (dicembre 1918) che fissò l'elezione di un'Assemblea Nazionale per il 19 gennaio 1919. Fu la prima volta, grazie alla volontà dei due partiti socialisti, in cui le donne tedesche poterono votare; 37 di loro furono elette.
Di esse, 3 appartenevano all'USDP [20]: Luise Zietz, Lore Agnes [21] e Anna Hubler [22].
L'Assemblea, che aveva poteri legislativi e costituzionali, si riunì per la prima volta a Weimar il 6 febbraio 1919, il 31 luglio approvò la Costituzione [23] e il 21 maggio 1920 si sciolse. Sulla base della Costituzione, il 6 giugno 1920 fu eletto il Reichstag (Parlamento). Luise Zeitz fu chiamata, ancora una volta, a rappresentare l'USPD [24] anche in quel consesso, di cui fece parte fino alla morte, battendosi sempre con grande energia per i diritti delle donne e dei lavoratori.
Essa mantenne sempre la sua vocazione socialista. Fu perciò contraria all'adesione al Comintern e alla conseguente scissione della sinistra USPD [25]. Preferì quindi rimanere nella centrista USPD [26], mentre non riuscì ad assistere alla riunificazione del due partiti socialisti, SPD e USPD[27], che avverrà nel settembre 2022, alcuni mesi dopo la sua morte.

Luise Zeitz morì a 56 anni, il 27 gennaio 1922, a Berlino. Il giorno prima, nell'aula parlamentare, aveva partecipato a un dibattito sulle indennità di guerra ed era stata colta da un attacco di cuore.

La signora Zietz, svenuta ieri sul luogo del suo lavoro, è stata trasportata da qui al suo letto di morte. Una vita piena di inquietudine, di lavoro instancabile, estenuante è così estinta. (Paul Lobe, presidente del Reichstag, all'aula, interamente in piedi).

Era un'oratrice nata dal popolo, dall'eloquenza frizzante, accattivante, che parlava al cuore dei semplici e alla mente dei più progrediti. (Clara Zetkin)
Aveva sempre vissuto ben oltre le sue forze, e quindi la sua vita non poteva essere che breve.
(Hiltrud Schroeder)

Se ne andava con lei una donna che aveva dato tutta se stessa alle cause in cui credeva: socialismo, pacifismo, femminismo.



---
[1] Ad esso fecero riferimento personaggi del livello di Karl Marx, Friedrich Engels, Karl Kautsky, August Bebel, Wilhelm Liebknecht, Eduard Berstein, Rosa Luxemburg, Rudolf Hilferding, Clara Zetkin, Willy Brandt.
[2] Lo sviluppo dell'industrializzazione rendeva sempre meno remunerativo il lavoro artigianale e fu perciò necessario alla numerosa famiglia Korner alleggerire le sue spese.
[3] Per il pedagogista Friedrich Froebel (1782-1852) il bambino esprime la sua personalità non attraverso la parola, ma attraverso il gioco.
[4] I due divorziarono il 13-12-1910.
[5] Luise ufficiosamente, a causa della legge che vietava alle donne di iscriversi a partiti politici.
[6] Organizzò coraggiosamente la resistenza delle donne, mogli e figlie dei lavoratori, per sostenere lo sciopero dei loro congiunti.
[7] August Bebel (1840-1913), deputato, fondatore e leader della socialdemocrazia tedesca, era un grande oratore.
[8] L'uguaglianza. Il giornale durò 16 anni e arrivò ad avere una tiratura di 125.000 copie. La Zietz ne divenne direttrice dopo la rimozione della Zetkin, che si opponeva apertamente alla Direzione di destra dell'SPD.
[9] La Zietz scrisse anche per la rivista teorica dell'SPD Die Neue Zeit (Il Nuovo Tempo), diretta da Karl Kautsky.
[10] Nel 1913 un'altra donna socialista, Marie Juchacz (1879-1956), acquisì una posizione rilevante, come segretaria femminile di Colonia, nominata in questo ruolo appunto dalla Zietz.
[11] La Conferenza si tenne poco prima dell'VIII congresso della Seconda Internazionale, tenuto nella stessa città dal 28-8 al 3-9/1910. Vi parteciparono 100 donne in rappresentanza di 17 Paesi.
[12] La Zetkin scrisse il documento finale, che fu approvato dalle convegniste, recependo una proposta avanzata dalle delegate americane.
[13] Nella riunione preventiva del gruppo parlamentare votarono a favore dell'approvazione dei crediti di guerra 68 deputati; 14 furono i contrari (fra cui il capogruppo Haase) e 18 tra astenuti e assenti.
[14] Finanziamento delle spese militari.
[15] In precedenza si erano svolte una conferenza a Lugano (27-9-1914) dei partiti socialisti dei Paesi neutrali (Svizzera e Italia) e una a Londra (2/1915) dei socialisti dei Paesi dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia, Belgio).
[16] A tale corrente apparteneva Luise Zietz.
[17] L'USPD aderì all'Internazionale di Vienna. I suoi iscritti oscillarono da 100.000 a 750.000.
[18] Haase morì il 7-11-1919, in seguito a un attentato del 8-10-1919.
[19] Tale Consiglio era composto da tre esponenti della SPD e da tre della USPD. Ma il 29-12.1918 i rappresentanti dell'USPD si dimisero per protestare contro la dura repressione del movimento rivoluzionario.
[20] L'USPD ottenne il 7,6 % e 22 seggi su 421; l'SPD il 37,9 % e 163 seggi. Il resto andò a vari partiti di centro o di centro-destra. Il KPD decise di non partecipare alle elezioni.
[21] Lore Agnes (1876-1953) fu deputata dal 1919 al 1933. Era una antimilitarista radicale vicina a Rosa Luxemburg, ma quando l'ala sinistra dell'USPD scelse di confluire nel partito comunista, decise di rimanere nella casa socialista. A 68 anni fu arrestata dalla gestapo. Rimase socialista fino alla morte.
[22] Anna Hubler (1876-1923) fu deputata solo per quella legislatura (1919-20). Era un'organizzatrice del movimento femminile socialista. Collaborò anche alla rivista femminile Die Gleichhit.
[23] L'USPD, all'opposizione dei governi SPD- centristi, votò contro.
[24] Dopo la morte di Haase, leader dell'USPD era Arthur Crispien (1875-1946), già vicepresidente del partito. L'USPD, alle elezioni per il Reichstag, ottenne il 17,9 % e 84 deputati su 459. La SPD ebbe il 21,7 % e 102 deputati, riconfermandosi primo partito della Germania, e il KPD il 2,1 % e 4 seggi.
[25] Il congresso di Halle dell'USPD del 12-17 ottobre 1920 si pronunciò per l'adesione al Comintern con 237 voti a favore e 156 contrari, fra cui la Zietz, che volle rimanere fedele al socialismo. La spaccatura del partito ebbe, come conseguenza pratica, la fusione, avvenuta il 4-7 dicembre 1920, tra la Sinistra USPD (400.000 iscritti) e il Partito Comunista Tedesco (KPD), che formarono il Partito Comunista Unificato di Germania (VKPD).
[26] Con la USPD rimasero 350.000 iscritti.
[27] I due partiti si fusero ufficialmente il 24-9-1922, assumendo il nome di Partito Social Democratico Unificato di Germania (VSPD), che nel 1924 riassunse l'antica denominazione di SPD. Un piccolo gruppo dell'USPD rifiutò la fusione e mantenne in vita la sigla USPD, fino a quando, nel 1931, contribuì a fondare, assieme ad altri gruppi socialisti, il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania (SAPD), molto presente nella lotta antinazista. Il SAPD si dissolverà nel 1945.





Fonte: di FERDINANDO LEONZIO
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie