24 Gennaio 2025

STRISCIONE NAZIFASCISTA DAVANTI
AL SACRARIO DEI PARTIGIANI
di Sergio Castelli

23-12-2024 - STORIE&STORIE
Svastica, fascio littorio e 'Sieg heil' nello striscione posto dinanzi al sacello di Cuveglio, nel varesotto, in occasione dell'ottantunesimo anniversario della battaglia di Monte San Martino in Valcuvia, combattuta tra patrioti antifascisti e nazifascisti. (Foto 1)


«Vittoria del San Martino», a corredo delle parole un fascio littorio e una svastica, questa la scritta sullo striscione comparso nella notte fra il 30 novembre e il 1° dicembre scorso, davanti al Sacrario di Cuveglio sopra Duno, in Valcuvia (Varese), che ricorda il sacrificio dei partigiani caduti nella battaglia di Monte San Martino, scontro cruciale che dal 14 al 15 novembre 1943 vide contrapposti, sul monte omonimo, i partigiani dell'Esercito Italiano - Gruppo Militare «Cinque Giornate» Monte di San Martino di Vallalta Varese (un gruppo di 150 militari italiani che dopo l'armistizio rimase inquadrato e si spostò in quota per combattere contro l'invasore tedesco), al comando del colonnello Carlo Croce, e 2.000 militi nazifascisti, con supporto aereo, appartenenti alla repubblica sociale italiana (la RSI fu uno stato fantoccio voluto da Hitler i cui militari non risparmiarono alla popolazione italiana alcuna sofferenza, alcuna distruzione o alcuna offesa, ma, anzi, assicurarono ai tedeschi un sostanzioso braccio esecutivo, agevolando così la gestione del territorio occupato dai militari della Wehrmacht, all'indomani dell'operazione Achse [“Asse”], allorquando alle ore 02:15 del 26 luglio 1943 il Führer ordinò l'invasione e per

prima entrò in Italia la 305ª Divisione fanteria e dalle frontiere del Brennero la 26. Panzer-Division e altre divisioni corazzate leggere tedesche che in pochi giorni occuparono il Paese) e all' SS Polizei-Regiment 15 (fu questa la principale unità tedesca antiguerriglia che operò in Piemonte e Lombardia), soldati tutti alle dipendenze dell'SS-und Polizei Fuehrer Oberitalien West tenente colonnello Leo Von Braunschweig. Combattimento cruento, quello del Monte San Martino (montagna sita tra la Valcuvia e il Lago Maggiore), che molti storici considerano l'inizio della lotta partigiana in Italia – sul suo valore non tanto ideale, su cui tutti concordano, quanto pratico. Un episodio di ispirazione risorgimentale, l'ha definito Giorgio Bocca.

Accanto alla scritta posta dinanzi al sacrario (nella foto 2 il sacrario e a sx la stele in cemento alta dodici metri con cinque pannelli scultorei per rievocare la lotta partigiana) che ricorda il sacrificio dei giovani partigiani, un fascio littorio e una svastica.

Ad affiggere lo striscione, che reca anche la scritta "Sieg Heil" (letteralmente: “saluto alla vittoria”, usato nei raduni di massa nella Germania nazista) sono stati i militanti dei Do.Ra, gruppo spinto da ideologie fasciste e naziste che fa riferimento alla Comunità dei Dodici raggi, organizzazione che prende il nome dallo Schwarze Sonne, che in tedesco significa letteralmente “sole nero”, simbolo solare esoterico in alcuni casi citato anche come Sonnenrad, in italiano “ruota solare”. Si tratta di una figura presente in forma di mosaico, sul pavimento del Castello di Wewelsburg nella Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania). Luogo scelto nel 1934 da Heinrich Luitpold Himmler, Reichsführer delle Schutzstaffel, comandante della polizia e delle forze di sicurezza del Terzo Reich, come centro ideologico e mistico delle SS. Lo scopo dei Do.Ra è di fatto quello di battersi per la rinascita dell'ordine naturale, strettamente legato al fascismo e al nazionalsocialismo come concezioni politiche.

I Do.Ra, si legge ancora sul loro sito, rifiutano il sistema democratico legato al sistema del voto, poiché lo vedono solamente come una grande illusione attraverso il quale il popolo crede di contare qualcosa, gruppo di estrema destra di estrazione nazifascista con sede ad Azzate (Varese) dal 2012 anni attivo sul territorio varesino e non solo. Le immagini dello striscione sono state diffuse attraverso il loro canale Telegram dagli stessi Do.Ra, più volte denunciati per azioni simili e protagonisti di numerosi processi, l'ultimo in corso davanti al tribunale di Varese li vede contrapposti al giornalista di la Repubblica Paolo Berizzi che li ha denunciati per diffamazione aggravata.

Da anni gli esponenti politici del territorio e non solo, così come le Associazioni Antifasciste e della Resistenza, chiedono che la comunità di estrema destra di estrazione nazifascista Do.Ra, sia sciolta e messa al bando.

Tra i primi a condannare quanto accaduto la notte dello scorso 30 novembre è stato Samuele Astuti, consigliere regionale del Pd di origine varesina: «Quanto accaduto è un insulto alla memoria dei caduti e una ferita per i valori democratici su cui si fonda la nostra comunità», ha dichiarato, «è inaccettabile che ancora si manifesti un'apologia del fascismo e del nazismo, sinonimo di oppressione e violenza».

Per il Pd Lombardia: «Non possiamo che condannare con fermezza questo atto inaccettabile e chiediamo alle autorità di intervenire subito per identificare i responsabili e mettere fine alle attività di gruppi che minano i principi fondamentali della nostra democrazia. È inaccettabile che il Paese non si occupi di impedire le attività di queste organizzazioni fuori legge. La memoria dei partigiani non è solo un ricordo, ma un impegno. Difendere la democrazia è un dovere che non possiamo dare per scontato. Continueremo a lottare contro ogni forma di odio ed estremismo, perché i valori su cui è nata la nostra Repubblica non si toccano.» Per il Pd, si tratta di un «insulto alla memoria dei caduti» e chiede che il sodalizio, sotto inchiesta dal 2017 per tentata ricostituzione del partito fascista, «sia messo fuorilegge».

«No a rigurgiti fascisti», afferma Tino Magni, senatore dell'Alleanza Verdi e Sinistra: «È inaccettabile che l'organizzazione fascista Do.Ra continui con azioni provocatorie e violente.
Presenterò un'interrogazione al ministro Piantedosi, al quale per l'ennesima volta chiederemo lo scioglimento di tutte le organizzazioni che si richiamano al fascismo. Quanto tempo ancora dovrà passare prima che questa gente venga fermata? Il Ministro Piantedosi condanni questi atti e sciolga i Do.Ra Chi alimenta nostalgie e ideologie nazifasciste, non può e non deve avere spazio».


Immediata anche la reazione dei cittadini di Cuveglio che hanno voluto ribadire i propri valori antifascisti affiggendo sul cancello d'accesso al sacrario un cartello (nella foto 3) con su scritto: «Onore e gloria ai nostri partigiani» a ricordo del sacrificio di chi ha lottato per la libertà e contro ogni forma di oppressione.

La scritta di Lorenza Vigani, semplice ma potente, è stata accolta con commozione da molti, diventando un simbolo della volontà collettiva di non abbassare la testa davanti all'intolleranza e all'odio. «Apprezzo questo gesto – ha dichiarato il sindaco Giorgio Piccolo –, è un monito per le nuove generazioni affinché ricordino da dove veniamo e perché siamo qui, liberi di esprimere le nostre idee. Questo episodio riaccende i riflettori sull'importanza della memoria storica e del ruolo dei monumenti come il Sacrario di Cuveglio. Luoghi di riflessione che, ieri come oggi, continuano a rappresentare baluardi di democrazia e resistenza contro i tentativi di riscrivere una storia che non può e non deve essere dimenticata. Per questo ho invitato tutti i colleghi sindaci domani, martedì 3 dicembre, alle 18, per un presidio breve ma significativo al fine di fa sentire la nostra voce e sottolineare con forza il rifiuto della violenza, della falsità storica e per affermare i nostri valori di democrazia e libertà», conclude il primo cittadino.

L'iniziativa in risposta al blitz firmato dai Do.Ra ha avuto successo e oltre 200 persone hanno partecipato alla manifestazione antifascista, tra cui almeno 50 sindaci, recandosi in corteo dinanzi al Sacrario dedicato ai caduti.

Anche la Cgil Varese condanna fermamente il gesto contro la Resistenza compiuto a Cuveglio: «Proviamo ribrezzo e disgusto per l'ennesima provocazione dei Do.Ra, il gruppo che ieri sera ha esposto uno striscione fascista davanti al Sacrario che a Cuveglio ricorda la Battaglia del San Martino – scrive Stefania Filetti a nome della segreteria Cgil –. Ancora una volta condanniamo il gesto offensivo verso la memoria della Resistenza e della lotta contro il nazifascismo, momenti che stanno alla base della nostra Costituzione e dei suoi valori che la Cgil difende e nei quali si riconosce pienamente. Ribadiamo inoltre la necessità che le autorità competenti intervengano tempestivamente per valutare la messa fuori legge dei gruppi che insidiano la convivenza democratica del Paese».

Scritte e segni nazisti stile «saluto alla vittoria», svastiche, fasci littori e l'armamentario di frasi già sentite: tutto rimosso dagli agenti della Divisione investigazioni generali e operazioni speciali (Digos) della Questura di Varese intervenuta la stessa sera di sabato 30 novembre.






Fonte: di Sergio Castelli
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie