24 Gennaio 2025

"AUTONOMIA DIFFERENZIATA E MERIDIONALISMO ‘PELOSO’"

Pina Picierno – attuale vicepresidente del Parlamento europeo e candidata, in tandem con Stefano Bonaccini, alla segreteria del PD – afferma che l'autonomia differenziata proposta dal ‘leghista’ Roberto Calderoli, attuale ministro degli Affari regionali, non fa che «condannare il Mezzogiorno a un isolamento ancora più pronunciato».

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha dichiarato guerra: «La decisione del ministro Calderoli di trasmettere il testo del disegno di legge sulla cosiddetta autonomia differenziata alla presidenza del Consiglio è un vero e proprio atto ostile».

Le cause della guerra sono abbastanza futili e pretestuose come quelle della guerra di Putin. Emiliano rimprovera al Ministro di aver trasmesso al governo «un testo del quale, al momento, non si conosce il contenuto. Un testo che non è stato oggetto di confronto nella Conferenza Stato Regioni … È un atteggiamento istituzionale inaccettabile», contro il quale egli minaccia l’avanzata compatta del PD.

In realtà, il testo di questo ddl l’abbiamo tutti davanti; se Emiliano non lo conosce è colpa sua e forse era distratto quando fu presentato alle Regioni alla fine di novembre. Ed è pure distratto o non ricorda, o non sa, che un tale disegno di legge è frutto della riforma degli art. 116 e 117 della Costituzione fatta dalla ‘sinistra’ quando, sotto la guida illuminata di D’Alema, inseguiva la sua costola che gli era sfuggita: la Lega Nord.

Infatti, lo stesso concetto di autonomia differenziata non è nato dalla testa di Calderoli; è scritto nero su bianco nell’art. 116 modificato nel 2001: «Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali … Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata».

Il raptus da cui nacque questa riforma, aveva dato vita, nell’art. 117, pure alla formula ambigua della ‘legislazione concorrente’ che, affidando alla potestà legislativa sia dello stato che delle regioni un numero di materie molto più ampio di quelle attribuite, per esempio, alla legislazione esclusiva delle Regione a Statuto speciale come la Sicilia, ha sollevato innumerevoli conflitti di attribuzione. Si tratta di un numero enorme di materie tra le quali anche i rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni nonché il commercio con l’estero che, tradizionalmente e necessariamente, sono riservate al governo centrale anche negli stati federali: sicché abbiamo potuto vedere molte Regioni aprire le loro ‘ambasciate’ in tutte le parti del mondo di loro gradimento.

Si potrebbe dire che «la confusione è grande sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente». È eccellente per l’evidente motivo che è proprio la confusione a permettere agli autori di quella riforma di sfuggire alle proprie responsabilità e di recitare quella parte in commedia che oggi più gli conviene. Coloro che oggi si strappano le vesti denunciando il pericolo di una ‘ulteriore e più grave spaccatura’ tra le regioni più ricche e avanzate e quelle più povere e arretrate, sono gli stessi che hanno posto le premesse di una tale eventualità.

Franz Neumann, uno dei maggiori teorici politici contemporanei, ha dimostrato, in un suo saggio famoso, la futilità di ogni discussione sui meriti del federalismo e sull’autonomismo considerati in astratto. Per Neumann non esistono valori inerenti al federalismo in sé e non si può difendere questa forma di governo dicendo che lo stato unitario tenda inevitabilmente verso la repressione politica: vi sono, infatti, stati federali nei quali la libertà e la democrazia sono appena un pallido simulacro e stati unitari democratici e liberi. Neumann ha certamente ragione nell’avanzare questa riserva. Tuttavia si può ammettere che, in generale, il centralismo può favorire il sacrificio degli interessi più deboli a vantaggio dei più forti, che non sono necessariamente i più generali, e che il federalismo/autonomismo rappresenta una forma di distribuzione contrattuale del potere non gerarchica ma paritaria e poliarchica, atta a introdurre meccanismi di salvaguardia e garanzia delle minoranze e di tutti gli interessi, specie se visti nel loro radicamento territoriale.

É anche da ricordare che – con l’autonomia fiscale e finanziaria dei diversi livelli di governo – una delle modalità non secondarie della ‘divisione federale del lavoro’ è quella della applicazione del principio di sussidiarietà per cui al governo centrale va attribuita la gestione soltanto di quei 'beni pubblici' che non può essere affidata ai governi locali ai quali vanno invece attribuite le politiche pubbliche territoriali. È questa divisione delle competenze a rendere il sistema delle autonomie conveniente anche dal punto di vista economico.

Giuseppe Capograssi, un pensatore che ha rivitalizzato la riflessione sulla società e lo stato, diceva che l’autonomia è una forma necessaria alla democrazia per evitare quel paradosso che si ha quando il potenziamento dello Stato diviene così vasto che, da mezzo che era, «diviene fine e l’individuo da fine diviene mezzo… Lo Stato si arricchisce di funzioni ma rimane sempre debitore verso l’individuo…». Un debito che, per Capograssi si può estinguere in un solo modo: con una ‘nuova democrazia diretta’, nascente non più dalla massa scomposta e disorganica, che si risolve nei singoli individui, ma dalla società organica e dalle autonomie che i singoli centri sociali e le forze sociali acquistano con la coscienza della pubblicità e giuridicità della propria funzione, dando così corpo e forza agli individui altrimenti mercé dei regimi di ‘propaganda e di massa’.

L’autonomia è dunque l’altra faccia della libertà perché lo Stato, come Capograssi propone nel Codice di Camaldoli, deve necessariamente mettersi in relazione con queste forze per il conseguimento dei suoi scopi, primo fra tutti quello della pace sociale.

Oggi la mobilitazione contro l’autonomia differenziata è dunque ai massimi livelli ma appare strumentale, finalizzata a colpire il governo piuttosto che ad argomentare seriamente criteri e principi solidi per definirla e stabilirla utilmente. La domanda di un’approfondita discussione di tali criteri e principi è più che fondata; la necessità che, insieme all’autonomia regionale si discuta e si decida anche dei modi e dei mezzi per rafforzare il governo dello stato nella sua autorità e stabilità (a cominciare dal presidenzialismo) è più che evidente; ma sono assolutamente da respingere le posizioni di chi, in nome del riequilibrio, vuole affossare la riforma delle autonomie – che consiste nell’estensione ad altre regioni dell'autonomia di cui già godono le 5 regioni a statuto speciale in un quadro normativo che, rispetto alla formulazione attuale, disponga una più precisa distribuzione dei poteri, delle competenze e delle risorse in capo a governo centrale e ai governi regionali – solo per attaccare il governo con un meridionalismo ‘peloso’.

Si permettano due domande: forse l'opposizione teme l'autonomia perché teme di perdere potere? Il secolare centralismo italiano non è responsabile delle gravi disparità tra le regioni, tra Nord e Sud, tra isole e continente?

Ora, non c’è dubbio che l’autonomia territoriale rafforzi la democrazia e sarebbe una mistificazione negare che il centralismo ne sia invece una limitazione inaccettabile; è del resto impossibile negare che, nel caso italiano, sia stato proprio il centralismo a determinare il divario, spesso abissale, tra le varie parti del paese o che, comunque, esso non sia stato capace di eliminarlo: nessuno può sostenere che, se nelle regioni meridionali, infrastrutture come sanità, ferrovie, strade, scuola, etc., sono di qualità e quantità inferiori a quelle che si hanno nelle regioni del Nord e del Centro, sia colpa delle regioni. Nell’Italia repubblicana, fino al 1970, esistevano solo 5 regioni a statuto speciale, di cui due sole meridionali, alle quali si può certamente rimproverare di non aver saputo utilizzare al meglio la loro autonomia ma, altrettanto certamente, ad esse deve essere anche concessa l’attenuante dei 150 anni di gestione centralistica dello stato, in gran parte nelle mani di interessi confliggenti con quelli meridionali. È a questo centralismo che si può fare risalire l’origine del «mito dell’onnipotenza statale».

È contro questo mito che, nella costituzione repubblicana, venne concepito il regionalismo amministrativo e politico vincendo le resistenze degli iperstatalisti, spesso inclini al totalitarismo.

Perché l’autonomia sia efficace ed efficiente, le condizioni imprescindibili sono tre: 1. la divisione delle competenze tra stato e regioni; 2. la divisione equa delle risorse con imposizione fiscale autonoma da parte delle regioni e dello stato; 3. l’attribuzione allo stato della funzione di coesione sociale e nazionale: a questo fine, non basta stabilire i LEP (livelli essenziali di prestazioni) né la reiterazione della distribuzione ‘storica’ dei fondi tra Nord e Sud bensì, almeno nella prima fase di implementazione dell’autonomia, occorrono anche investimenti speciali dello stato per il riequilibrio delle strutture e delle infrastrutture a favore delle regioni deficitarie e in atto più arretrate, per migliorarne la capacità di sviluppo (Bisogna dire che, per un tal fine, l’occasione del PNRR è andata perduta quasi per intero).

In presenza di divari territoriali molto ampi, diviene infatti inevitabile l’intervento perequativo centrale dello stato che può assumere varie forme anche in ragione della ripartizione delle competenze fiscali e di spesa tra le giurisdizioni. Come dice James Buchanan, i trasferimenti di risorse inter-area non rappresentano un sussidio alle aree più povere, una contribuzione caritatevole, bensì un diritto, una virtuosa solidarietà verticale e orizzontale: un vero e proprio ‘ponte’ tra le giurisdizioni.

Emiliano e i suoi compagni decidano se vogliono l’autonomia o no; se la vogliono non devono fare altro che chiedere queste tre cose.





Fonte: di Giuseppe Butta'
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie