20 Aprile 2024

"TEMI E PROBLEMI DELLE GARANZIE COSTITUZIONALI IN ITALIA"
di Sergio Lariccia

27-04-2023 - STORIE&STORIE
Sei anni fa, nel 2017, a cura dell'ANPPIA (associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti) e su iniziativa del caro amico Augusto Cerri, autore dell'Introduzione del libro, è stato pubblicato il volume RIFLESSIONI SULLA COSTITUZIONE. Docenti e costituzionalisti a confronto sui principi fondamentali della Repubblica nel quale, oltre agli Atti del convegno internazionale su La nascita e lo spirito delle Costituzioni europee, sono contenute le risposte che io ed altri nove colleghi (Carlo Amirante, Antonio Baldassarre, Sergio Bartole, Marco Benvenuti, Massimo Luciani, Pio Marconi, Valerio Onida, Cesare Pinelli e Gaetano Silvestri), esprimevamo la nostra opinione, in occasione del settantesimo anniversario della conclusione dei lavori dell'Assemblea Costituente, con riferimento ai singoli punti di un questionario.

Sono lieto di potere pubblicare le mie risposte in questa rivista, sempre impegnata nel valutare con tempestività le novità del nostro ordinamento, con specifico riferimento ai suoi profili di diritto costituzionale; a distanza di sei anni dalla precedente pubblicazione, ho inserito poche e necessarie modifiche.

Nel primo punto si parla dell'importanza derivante dal fatto che ricorreva quell'anno il 70° anniversario della conclusione dei lavori della Costituente: il mio giudizio su quale sia la rilevanza della Costituzione nella vita etica, economica e sociale del Paese è un giudizio che fa riferimento a una mia lunga esperienza. Io ho conosciuto la Costituzione, il costituzionalismo e la storia costituzionale sui banchi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma quando nel 1953, iscritto, a diciott'anni, al corso di laurea in Giurisprudenza, ho avuto l'opportunità e direi anche la fortuna di avere un professore che era stato membro della Costituente e che divenne poi giudice costituzionale: Gaspare Ambrosini. Il prof. Ambrosini era un appassionato sostenitore delle autonomie locali e ricordo in particolare il gusto che provava a lezione nel parlare di quello che significava il principio del riconoscimento e della promozione delle autonomie locali nella Costituzione, in modo particolare nel suo articolo 5. Tuttavia il mio ricordo della esperienza come allievo e come studente della Facoltà di Giurisprudenza credo che possa essere significativo perché in quei banchi dell'università – ricordo tra l'altro che eravamo insieme come studenti io e Alessandro Pace, che aveva svolto le funzioni di presidente per il Comitato per il No alle riforme costituzionali proposte dal Parlamento – abbiamo avuto l'opportunità di capire cosa aveva significato l'Assemblea Costituente mentre la maggior parte dei professori, anzi tutti i nostri professori avevano studiato la Costituzione del 1848, lo Statuto di Carlo Alberto (questo dopo qualche anno non era più avvenuto). Anche Gaspare Ambrosini, data la sua età, era stato allievo in una facoltà di Giurisprudenza nella quale per il Diritto costituzionale si studiava lo Statuto albertino. Invece sentire quale era stato lo spirito dell'assemblea costituente negli anni Quaranta fu molto importante: mi ricordo che c'era un testo di Diritto costituzionale di circa 80 pagine, un testo molto breve e litografato.

Dopo la mia laurea, conseguita il 27 ottobre 1957, ho avuto più esperienze: ho fatto il professore di Diritto ed economia politica negli Istituti tecnici, nel 1959 ho conseguito il titolo di avvocato, dal 1965 al 1976 ho fatto il magistrato della Corte dei conti: in tutte le esperienze ho avuto l'opportunità di valutare l'importanza della Costituzione e del suo studio e della rilevanza della Costituzione nell'adempimento dei miei compiti e lo svolgimento delle mie attività professionale. Ricordo che nel 1969 avevo preso una libera docenza in Diritto ecclesiastico e poi due anni dopo mi presentai per avere una libera docenza in Diritto costituzionale, proprio perché mi parve necessario affrontare i problemi prevalentemente dal punto di vista costituzionale. Sento l'orgoglio per avere scritto nel 1974 un libretto sui Principi costituzionali del diritto ecclesiastico, edito in litografia dalla casa editrice Cedam nel periodo in cui io insegnavo a Cagliari, proprio perché mi sembrò opportuno che la disciplina della materia che allora insegnavo fosse impostata dal punto di vista della Costituzione, e quindi dei principi costituzionali di ogni disciplina universitaria. Poi ho fatto lo stesso quando più tardi, nel 1992, sono passato all'insegnamento del Diritto amministrativo. Per esempio, ricordo che negli anni Cinquanta i testi universitari di Diritto ecclesiastico ritenevano che la Costituzione non avesse nessuna particolare importanza nella studio e nell'insegnamento di tale materia e che un autore importante come Vincenzo Del Giudice, che aveva scritto un importante manuale di Diritto ecclesiastico, anche dopo l'entrata in vigore della Costituzione, scriveva che la Costituzione non aveva portato novità nella disciplina del Diritto ecclesiastico, il che parve subito inesatto perché in particolare gli articoli 2, 3, 7, 8, 19, 20, 21 33 e 38 della Costituzione affermavano dei principi che modificano completamente l'impostazione di questa materia.

In proposito - per ricollegarmi a quanto detto prima sull'esperienza di magistrato della Corte dei conti - posso ricordare un altro aspetto: nelle camere di consiglio alle quali partecipavo alla Corte dei conti ricordo che ero quasi sempre il più giovane del collegio, perché ero entrato nella Corte dei conti all'età di 30 anni, e la maggior parte dei miei colleghi avevano anch'essi studiato all'università lo Statuto albertino e non la carta costituzionale del 1948, perché erano più anziani di me. Io invece avevo l'opportunità di affrontare in molti casi il problema della rilevanza della Costituzione, per esempio a proposito delle questioni di costituzionalità sollevate con riferimento alle norme che noi avevamo l'occasione di applicare. Era importante, soprattutto in quegli anni sostenere la sussistenza di diritti che assumevano il valore di diritti costituzionalmente riconosciuti e che quindi meritavano un'attenzione proprio dal punto di vista della Carta costituzionale. Ad esempio nei giudizi di responsabilità presso la Corte dei conti questo profilo ha avuto ed ha notevole importanza. La causa più significativa che io ho impostato quando ero pubblico ministero della Corte dei conti fu a proposito della concezione del danno erariale nella soluzione di una vicenda che avevo avuto occasione di esaminare per la costruzione di 42 villette all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo e la valutazione del problema se questo potesse costituire un danno per l'Erario. Per arrivare a questa decisione occorreva sostenere che il danno all'Erario non era soltanto un danno di natura patrimoniale ma era anche un danno derivante dalla distruzione di flora e fauna. Quindi, per ritornare alla domanda formulata nel questionario, io penso che, non soltanto guardando a quel periodo ma poi all'intero tempo che è trascorso da quando è stata eletta la Costituente e sono iniziati i lavori di elaborazione della Carta costituzionale conclusi nel 1948, la rilevanza per il nostro Paese, sia dal punto di vista dell'etica sia dal punto di vista dell'economia sia dal punto di vista dell'evoluzione sociale, è stata molto forte.

Nel secondo quesito si fa riferimento alla natura programmatica della nostra Costituzione. Effettivamente questo è un punto fondamentale: è noto a tutti quanto sia importante ricordare che la Costituzione italiana sia stata una Costituzione “promessa per il futuro”: questo è stato un punto fondamentale dei miei studi perché ho avuto spesso occasione di precisare come nell'intera Carta costituzionale vi sia probabilmente un'unica disposizione normativa nella quale sia stato approvato un testo con riferimento non al futuro, non all'evoluzione dei principi costituzionali nel periodo futuro - ma l'art. 7, 2° comma della Costituzione dove si legge che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati dai Patti Lateranensi -, questo riferimento a un avvenimento del 1929 – evento significativo del periodo fascista – ha rappresentato un'anomalia che impediva un'evoluzione delle libertà di religione nel nostro Paese, tenendo conto che questa disciplina degli accordi concordatari del 1929 era una disciplina orientata per l'attuazione di principi fondanti dell'ordinamento fascista. Si voleva ribadire che la confessione cattolica fosse l'unica religione dello Stato, la materia del matrimonio era impostata secondo l'idea che lo stesso matrimonio non potesse che essere indissolubile, i principi della scuola erano legati a un'importante disposizione del concordato del 1929, quella dell'art. 36 nella quale si affermava che l'insegnamento della religione cattolica avrebbe dovuto costituire il fondamento e il coronamento di tutta l'istruzione pubblica. Queste sono tutte disposizione che poi hanno determinato nel tempo molte polemiche e molti interventi della Corte costituzionale e quindi questa affermazione di una Costituzione promessa per il futuro ha a lungo condizionato l'evoluzione del nostro ordinamento giuridico, in modo particolare della nostra legislazione, in un senso coerente con la Carta costituzionale. Naturalmente quando si parla di Costituzione promessa per il futuro non si può non fare riferimento al 2° comma dell'articolo 3 dove si legge che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d'ordine economico e sociale che di fatto impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'esercizio dei diritti di libertà e uguaglianza. Questo è un aspetto molto importante: di questa disposizione io ho avuto molto spesso occasione di verificarne l'importanza nell'esercizio della mia attività d'insegnante, dato che, come ho già ricordato, sono stato per molti anni insegnante di diritto e di economia nelle scuole pubbliche. L'idea che fosse compito della Repubblica, e quindi anche dei professori della Repubblica, di tenere conto che vi erano degli ostacoli di fatto che ostacolavano l'esercizio dei diritti di libertà e uguaglianza ha rappresentato un aspetto importante della mia attività di insegnante.

Nel terzo quesito ci si domanda se dopo 70 anni possa ritenersi attuato il programma costituzionale e quale sia il suo valore attuale: in proposito non si può fare riferimento alla realtà, se non ponendosi anche degli interrogativi pesanti, considerando che vi sono disposizioni davanti alle quali si ha proprio il disagio di ricordarne la sussistenza: quando si dice che la Repubblica italiana è una Repubblica democratica fondata sul lavoro spesso si prova il disagio di guardare i giovani che seguono le lezioni, i quali sanno quanto non sia vero che la nostra Repubblica sia fondata sul lavoro per la realtà drammatica che si presenta quando si valuta quante difficoltà trovi qualunque giovane, soprattutto quanti non hanno un aiuto da parte della famiglia, nel trovare un lavoro, soprattutto poi se si dice che il lavoro dovrebbe essere coerente con la formazione ricevuta durante gli anni degli studi. Dunque, quale è il valore attuale del programma costituzionale? Secondo me è ancora enorme, grandissimo l'impegno che nasce, per qualunque funzionario o persona che esercita qualunque attività nella società, quella di porsi l'obiettivo che la Costituente ha voluto porre come obiettivo di tutta la struttura pubblica e di tutte le istituzioni.

Quando si parla dello stato di garanzia dei diritti civili nel nostro Paese, ricordo che per molti anni ho avuto una grande passione per il tema delle unioni civili in Italia. Ho scritto e studiato molto, ho considerato molti nuovi argomenti e ho pubblicato un mio libro nel 2011 il cui titolo è Battaglie di libertà, diritti civili in Italia, 1943-2011, un libro scritto con la speranza di potere constatare una sempre maggiore attenzione e sensibilità della società e delle istituzioni e nell'auspicare sempre maggiore rispetto e garanzia nei confronti di quelli che vengono definiti come diritti civili. Questo libro è impostato proprio sulla storia costituzionale che inizia nel 1943, perché già in quegli anni si inizia a definire quella che sarebbe poi stata la problematica degli anni successivi: il problema esiste tutt'ora. Ho partecipato con grande passione alle discussioni e al dibattito sul referendum per il divorzio, che fu uno dei casi nel quale questo problema si pose con urgenza. Nei quattro anni compresi tra il 1° dicembre 1970 – che è la data di approvazione della legge n. 898 del 1970 in materia di divorzio – e il 12 aprile 1974, quando si è svolto il referendum in materia di divorzio e si è determinata una situazione per la quale il 59% degli italiani hanno votato a favore della conservazione della legge sul divorzio e circa il 41% ha votato per l'abrogazione della stessa legge. I più giovani non sanno quanto sia stata approfondita, appassionata e anche drammatica la situazione che si presentò in quei 4 anni perché fu proprio uno scontro di concezioni della vita civile e della vita sociale che si svolse in quegli anni. Vi furono professori di scuole private allontanati dall'insegnamento perché avevano assunto una determinata posizione, vi furono casi di professori dell'università cattolica che si trovarono di fronte allo scioglimento del rapporto di lavoro in applicazione di una norma del concordato che prevedeva che vi fosse una necessità di coerenza tra l'impostazione ideologica dell'università cattolica e i professori di quel periodo che insegnavano al suo interno. Io dedicai un forte impegno per affrontare con molta passione la situazione che si era verificata a Milano, quando il professore Franco Cordero era un professore dell'università cattolica di Milano – Facoltà di Giurisprudenza – e insegnava Diritto processuale penale e come materia facoltativa Filosofia del diritto: il prof. Cordero, che aveva avuto occasione di esprimere un'opinione a favore della conservazione della legge sul divorzio, subì una procedura di sospensione del rapporto di lavoro. Si pronunciò anche la Corte costituzionale perché gli avvocati Arturo Carlo Jemolo, Paolo Barile e Leopoldo Piccardi presentarono ricorso al Consiglio di stato, il quale ritenne rilevante la questione di legittimità costituzionale e prese una decisione, firmata da Vincenzo Caianello: la vicenda venne esaminata dalla Corte costituzionale, la quale nel 1972 espresse un giudizio favorevole all'università cattolica riconoscendo che questa università potesse privarsi dell'insegnamento di docenti che fossero in contrasto con le convinzioni espresse dalla stessa struttura dell'università cattolica. Io scrissi un commento fortemente critico nei confronti di quella sentenza: può sembrare strano che si parli ora anche di questo argomento nel rispondere a una domanda che riguarda lo stato di garanzia dei diritti civili nel nostro Paese, però è a mio avviso significativo il riferimento a una questione che ha grande rilevanza che è quello della laicità, problema per il quale in Italia ci sono state molte vicende che inducono a prestare attenzione alla problematica riguardante i diritti civili. Nella situazione attuale naturalmente si è molto modificata: nei dibattiti che si svolsero in quegli anni, tra il 1970 e il 1974, sono rimasti come termini di riferimento per valutare quale sia stata la ragione per la quale per alcuni diritti civili vi sia stata la necessità di far passare tanto tempo, di superare tanti ostacoli. La domanda fa riferimento a molti problemi che dovrebbero essere esaminati anche singolarmente, come il divorzio che è soltanto uno dei tanti temi che riguardano la materia familiare o la necessità di una legge in materia di unioni civili, che è stata molto di recente approvata e che ha dovuto superare molti ostacoli; basta pensare al periodo di Presidenza del Consiglio di Prodi e alle difficoltà che sorsero a proposito delle proposte che in quel periodo vennero presentate per cercare di affrontare il tema delle unioni civili in Italia.

Uno dei quesiti faceva riferimento all'attualità o meno della centralità del lavoro a proposito dei valori costituzionali. Io ho già espresso al riguardo un giudizio di perplessità, sostenendo che il lavoro non è centrale nell'esperienza di vita quotidiana dei giovani che hanno concluso gli studi e si avviano a dover trovare un lavoro. Non c'è dubbio però che tale tema sia molto centrale e che la questione del lavoro meriti di essere considerato nell'ambito dei valori costituzionale: Piero Calamandrei affermava che se alcuni valori costituzionali rimangono centrali nella disposizione normativa ma non sono divenuti centrali nell'evoluzione giuridica dell'ordinamento c'è da preoccuparsi perché significa che siamo di fronte a gravi episodi di inattuazione della Costituzione. Il lavoro è un valore senz'altro presente come valore costituzionale ma è non attuato nell'esperienza dell'ordinamento giuridico nazionale.

Argomento complesso è quello dello stato di salute della nostra forma di governo, anche perché parlando nel dicembre del 2016 si aveva ben presente come si fosse ancora alla ricerca di una legge elettorale adeguata, una legge elettorale capace di trovare un giusto equilibrio fra la cosiddetta “esigenza della rappresentanza” e la cosiddetta “esigenza della governabilità”. Esse sono due esigenze che indubbiamente sono presenti e che non possono non essere presenti in ogni Paese, in ogni sistema giuridico. Io sono convinto, come mi sembri derivi con certezza da una lettura attenta della sentenza n.1 del 2014, che l'esigenza della rappresentanza non possa essere sacrificata per garantire l'esigenza della governabilità. Quindi siamo ancora alla ricerca di una forma di governo adeguata, e questa conclusione è sconsolante, se pensiamo a quanti contributi e quanti studi sono stati forniti a proposito di questo argomento. Nella mia esperienza di docente, io ho avuto occasione di avere come testo di base per il mio insegnamento di Diritto costituzionale comparato, un libro sulla forma di governo di Costantino Mortati, un libro della Cedam che utilizzavo come testo di studio universitario, costituzionalisti importanti, e numerosi hanno fornito grandi contributi su questo tema, ma siamo però ancora alla ricerca di una forma di governo adeguata (e certo le leggi elettorali non si approvano in tempo di elezioni).

In uno dei quesiti si faceva riferimento ai numerosi mutamenti storici, culturali e sociali, come ad esempio nel caso delle scienze biologiche o nella comunicazione, e ai fenomeni migratori di massa e ci si domandava se questi elementi abbiano inciso sul valore della Costituzione ed eventualmente come. Io ricordo sempre quell'osservazione che una volta avevo letto in una pagina di Paolo Barile a proposito dei compiti della Corte costituzionale; Barile osservava che è indubbiamente singolare notare come la Costituzione, essendo proprio un insieme di disposizioni scritte guardando all'avvenire, sia stata capace di affrontare i temi e i problemi del periodo successivo alla sua approvazione nel 1947, applicando valori costituzionali che, ad esempio in materia di esercizio dei diritti di libertà, sono stati capaci di portare a risposte soddisfacenti nei confronti di tante nuove questioni che si ponevano nella società italiana. Quindi io non credo che si possa parlare di un venir meno dei valori della Costituzione, anzi tutte queste vicende hanno reso possibile l'utilizzazione dei valori costituzionali, basta pensare al problema della dignità della persona umana – tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono pari difronte alla legge – quindi ai principi dell'uguaglianza, ai principi della formazione di nuove famiglie, ai principi della solidarietà. Qui credo che ci siano moltissime vicende per le quali sia stata preziosa l'attività degli interpreti della Costituzione, in particolare i giudici della Corte costituzionale ma anche di tutti coloro che, fondandosi sulla Costituzione, hanno ritenuto di poter trovare disposizioni capaci di avviare a soluzioni adeguate ai nuovi problemi.

Il fenomeno del cosiddetto “costituzionalismo multilivello” incide sul valore sostanziale della nostra Costituzione? Anche questo è un problema che si riferisce al tema del quale si era parlato anche in precedenza, cioè le Costituzioni multilivello – sia il livello superiore, con riferimento naturalmente ai temi della Carta europea e dei diritti d'Europa, dei giudizi costituzionali che riguardano il problema dal punto di vista europeo, oppure il livello inferiore, quello relativo alle autonomie locali – sono aspetti sempre più centrali e quindi hanno, anche in questo caso, consentito di utilizzare il valore della Costituzione con riferimento a questi aspetti che sono stati nuovi.

Sono convinto, con riferimento alla domanda n.10 (se la nostra esperienza costituzionale abbia influito su quella degli altri paesi europei), che nella realtà vi sia stato a livello europeo una forte influenza della nostra esperienza costituzionale. Avendo avuto fin dal 1974 occasione di andare in Spagna e di partecipare al lavoro dei colleghi nelle università spagnole, ricordo i molti convegni in cui vari colleghi delle Università spagnole ritenevano prezioso il contributo degli studiosi di diritto costituzionale italiano per la formazione della Costituzione nel loro Paese. In Spagna c'era una vicenda che accumunava l'esperienza, anche dal punto di vista politico, perché come in Spagna c'era stato il franchismo, in Italia c'era stato il fascismo. Quindi ci si rendeva conto che le disposizioni della Costituzione che si stava elaborando e costruendo in Spagna avevano molti elementi in comune. In Spagna ci si rendeva conto come le vicende, le esperienze, i problemi dell'approvazione di una nuova Costituzione avevano molti punti in comune con quella che era stata l'approvazione della Carta costituzionale italiana. Quindi qui giustamente non si parla solamente di “influenza delle disposizioni costituzionali italiane” ma di influenza dell'esperienza costituzionale e quindi quell'esperienza costituzionale significa dare importanza a qualcosa che va al di là della singola norma costituzionale ma fa riferimento a un insieme di fattori che contribuiscono all'approvazione della Costituzione. Il problema è visto con riferimento ai partiti politici, con riferimento al sistema elettorale, con riferimento ai valori e ai diritti che sono evoluti con l'evoluzione della società in Paesi diversi dal nostro.

Il riferimento dell'ultimo quesito è quello relativo a un'importante affermazione di Moro in un intervento all'Assemblea costituente quando Aldo Moro dichiarò che la Costituzione italiana non poteva essere semplicemente afascista perchè nasceva dal presupposto etico e civile e storico di opposizione al fascismo.

Qui poi la domanda si sviluppa con un'ulteriore domanda: se l'antifascismo oggi abbia ancora un fondamento politico e morale della nostra Costituzione. Io credo che qui con il passare degli anni sia evidentemente giusto continuare a fare riferimento alla necessità di una Costituzione non soltanto afascista ma anche antifascista perché indubbiamente – faccio ancora una volta riferimento a quello che è stato lo spirito che ha governato i componenti dell'Assemblea costituente, come dicevo a proposito dell'insegnamento di Gaspare Ambrosini – non vi sono dubbi che nell'Assemblea costituente in molti casi ci si propose di ottenere che in Italia non vi fosse un'esperienza come quella del fascismo al governo dell'Italia. Cioè ci si impegnava guardando al futuro ma tentando di evitare ciò che nel passato era avvenuto. E' significativa in proposito una disposizione come quella dell'art. 3, 2° comma della Costituzione, in materia di uguaglianza, nella quale, quando si dice che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, non ci si limita ad affermare la necessità dell'uguaglianza davanti alla legge di tutti i cittadini e si ritiene necessario affermare anche che questa uguaglianza deve essere garantita con particolare riferimento ad alcuni aspetti, ad alcuni elementi della storia giuridica che fanno riferimento al sesso, alla lingua, alle condizioni personali e sociali e alla religione. Quindi si vuole dire che tutto ciò che aveva costituito nel periodo precedente un problema di lesione dei diritti, per esempio, sostenere che sono uguali senza distinzione di sesso, vuol dire ricordare che evidentemente in Italia le donne hanno votato per la prima volta nel 1946 e quindi era importante che si facesse riferimento a questo elemento del sesso come motivo di attenzione per un'affermazione dell'uguaglianza. Questo riferimento può valere per tutti gli argomenti, cioè il riferimento dell'articolo 3 della Costituzione alla religione, per esempio, sancisce come non era vero che in Italia vi fosse un'uguaglianza di religione perché anzi vi erano state molte pesanti discriminazioni: basti pensare a tutte le esperienze del fascismo di violazione della libertà religiosa, nella pagina nera rappresentata dalle posizioni governative nei confronti delle comunità protestanti. Da qui la necessità che con la Costituzione si affermasse anche l'esigenza di una uguaglianza con riferimento a questo aspetto del problema. L'antifascismo, e la necessità della sua conservazione nell'ordinamento giuridico, in realtà si esprimeva con una contrapposizione a una serie di obiettivi: ad esempio, un uomo solo al comando. Ecco, questo è ancora un problema attuale nella società italiana, dove è ancora viva l'esigenza di ostacolare in ogni modo le forme di evoluzioni legislative dalle quali possano derivare situazioni politiche in cui il potere sia più accentrato. Quando si ricordava negli interventi in Assemblea costituente quello che era uno dei discorsi più significativi del fascismo in Italia – cioè tutto nello Stato, nulla fuori dallo Stato, nulla contro lo Stato – , che era una frase utilizzata spesso da Benito Mussolini per affermare l'esigenza dell'accentramento, in contrasto con l'esigenza del decentramento, il no ai partiti politici diversi dal partito nazionale fascista, il no a religioni diverse dalla religione cattolica, che appunto si riteneva dovesse avere una situazione di privilegio nel Paese, si affermavano esigenze che sono vive anche oggi.

Quindi è necessario valutare i singoli aspetti del problema, per esempio l'importanza di un articolo come quello 2 della Costituzione dove si afferma che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, si ribadisce l'esigenza di superamento di concezioni autoritarie nelle quali vi sia un rifiuto del valore delle formazioni sociali, cioè dei gruppi sociali, della formazione di personalità in situazioni come quella della scuola, come quella in cui è necessario che non vi sia solo una scuola di stato ma è necessario che vi siano tante forme anche diverse dalla scuola di stato. Quindi io credo che occorra, proprio come esigenza della cultura costituzionale, cercare di continuare ad affermare l'importanza di espressioni di libertà che vadano al di là dell'espressione di libertà garantite dalle istituzioni statali. E' significativa l'esperienza di quando insegnavo – oramai sono in pensione dal 2010, da molto tempo, e quindi il ricordo del passato va alle numerose occasioni in cui si richiama l'attenzione sull'ordine del giorno Dossetti del 9 settembre 1946, con il quale si richiamava l'attenzione sulla necessità di superare la concezione antica. Credo che lì, quando vi fu un dibattito in Assemblea costituente, su questo tema – che fa riferimento alle disposizioni dell'art. 2 della Costituzione – e a conclusione dell'intervento di Dossetti vi fu una dichiarazione di Togliatti che disse: “su alcuni aspetti possiamo non essere d'accordo ma che il riconoscimento della persona umana costituisca l'elemento essenziale della democrazia non possiamo non convenire”. Quindi diciamo che con riferimento a questa espressione dell'antifascismo mi sembra importante che la cultura costituzionale, non soltanto all'interno dei libri di diritto e nelle lezioni della Facoltà di Giurisprudenza, ma nell'intera evoluzione della società si continui ad insistere sul valore di questi principi e sulla necessità di superare concezioni nelle quali, ad esempio, l'accentramento sia ritenuto un valore più importante del decentramento e delle autonomie locali. Qui faccio anche riferimento a una recente proposta di riforma costituzionale nella quale mi sembra che fosse evidente la convinzione che fosse superata la fase di riconoscimento e promozione delle autonomie locali e fosse invece giunto il momento di arrivare ad affermare un'esigenza di forte accentramento nei confronti di quelli che sono i poteri delle autonomie locali, in particolare dei comuni e delle Regioni.





Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie